Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Sivi, sai che a mia figlia Michi é successo qualche cosa di simile a quello che ti sta succedendo a te quando é morto mio marito, é stato un blocco emozionale, anche lei é andata dal endocrinologo ma quello che finalmente ha funzionato é stata l’homeopatía” e l’agopuntura.
Ti direi anche di fare yoga che ti aiuta a stare tranquilla.
Mimmaa mezzogiorno: polenta con burro e formaggio e insalata verde e pomodori. Frutta
Sera: minestra di verdura e frutta.
MimmaOggi a mezzogiorno torta pasqualina (di bietole) e insalate verdi.
Frutta
Stassera non ci penso neanche, che ognuno mangi quello che trova, intanto io non ceno!
Mimmabuona questa ricetta, la proveró.
MimmaOggi ´e’ 29 r come tutti i 29 di ogni mese, in Argentina e Uruguay é il giorno dei gnocchi.
Perció oggi a mezziogiorno gnocchi (comprati, non avevo voglia di lavorare!) con burro e salvia e frutta
Stassera per chi vuole c’é un po’ di pollo alla cacciatora, un po’ di gató di patate (rimasiti da una lezione di ieri) e credo che non ci sia altro in frigorifero
Mimmaper oggi ho preparato una “empanada gallega” (torta di pesce) e insalata verde.
Ho anche qualche vol au vent di pollo (rimasti da una lezione), penso che li lasceró per stassera, cosí oggi non vado in cucina.
Domani a mezzogiorno risotto con funghi, chiesto da mio nipotino Matias que parte dopo aver trascorso con me le vacanze di primavera.
MimmaChe brava Aida, io sono una nullitá .
MimmaSaudade, sembrano i nostri “alfajores”
MimmaOfelia, la piccina sta al calduccio con la sua mamma. Ma sapiamo giá il nome?
Continua a sferruzzare per adesso cosí calmi l’ansia.
Un abrazo cariñoso
Mimmala tortilla de patatas é una frittata alta. E’ una “tapa” stupenda. In Spagna quando si va “de tapas” no puó mai mancare la tortilla.
MimmaLella io la faccio un po’ diversa. Non metto il bacon. Le patate le taglio a rondelle, del resto la faccio uguale.
MimmaSono contenta che ti sia piaciuta Stefano,
Sai che quando ho ricevuto il libro dall’Italia, da una carissima amica dell’altro forum, l’ho fatto vedere a mio padre (che ancora viveva) ed é stato lui a dirmi che ricordava cosí bene la Torta Paesana che faceva mia nonna, e l’abbiamo fatta insieme!!!
Mimmabisogna strizzarlo Maria.forse non troppo, cosí rimane tenero.
MimmaSolo pensa che sei sicuramente una buona mamma e che questo periodo passerá.
E adesso sono problemi piccoli, quando saranno grandi ci saranno altri problemi.
Quello che peró ho capito é che i figli di adesso non hanno il rispetto che io avevo per i miei genitori.
MimmaPaula é cosí tanto tempo che non la faccio che mi sono dimenticata la ricetta e non ce l’ho nel archivio, ma intanto ti copio la Torta del Michelasc o Torta Paesana (ricetta del libro “Vecchia Brianza in Cucina di Ottorina Perna Bozzi), che mio padre mi ha detto che lui mangiava da piccolo in Brianza, é una torta di pane arricchita.
TORTA PAESANA (Campanone della Brianza)
150 grs. di amaretti
125 grs. di uvetta
2 uova intere
125 grs. di zucchero
50 grs. di cedro candito
25 grs. di cacao amaro
25 gr. di cacao dolce
59 grs, di burro
buccia di un limone grattugiata
1 lt. di latte
200 grs. di panne raffermo (non secco)
Mettere a bagno il pane a pezzi nel latte e cosí gli amaretti per qualche ora, e poi mimestare fortemente in modo che si sfacciano completamente (si puó passare alla machinette) e aggiungere pian piano mischiando bene tutti gli altri ingredienti. Imburrare 1 teglia, infarinarla e stendervi il composto dell’altezza di due dita.
Infornare a forno non troppo caldo per circa 1 ora. La torta deve risultare piuttosto morbida, ed é buona sia calda sia fredda. -
AutoreArticoli