Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Tanti auguri di una pronta ripresa!
Ivana, che belle foto!!!
Sei stata molto brava a documentare tutto, grazie e che bella compagnia.Innanzi tutto chiedo scusa ad Ivana ed agli altri amici del Forum se rispondo solo ora, purtroppo ho avuto troppo da fare e mi affacciavo al Sito in velocità.
Il libro che mi chiedevi è molto vecchio, io l’ho ricevuto come regalo da mio marito 24 anni fa.
L’autrice, Maria Stelvio, nella prefazione datata 1927 scrive che aveva pensato di compilare un ricettario molto dettagliato per la figlia che andava a marito, in modo che da profana riesca a farsi onore. Non so se si trova ancora in vendita, il mio testo porta come scritto XIV edizione, deve aver avuto un notevole successo. E quindi la ricetta è più vicina all’originalePer quanto riguarda le pasticcerie più antiche e rinomate della mia città, le più conosciute e famose sono:
Pasticceria Pirona, che ha ancora i vecchi arredi ed era frequentata da James Joyce ed oggi offre dolci austroungarici e raffinate specialità locali, torte Sacher, Presnitz, pinza triestina, Putizza, fave triestine, cotognata, marzapane e torrone rosa.
La bomboniera è una pasticceria e confetteria che propone un’ampia scelta di prelibatezze, tutte rigorosamente artigianali: dalla sacher al krapfen, dalla torta dobos alla rigojanci, ai dolci austroungarici di cui questo locale è considerato una vera istituzione. L’arredo è quello di un secolo fa e l’ambiente è molto elegante e ricercato, dove si conserva ancora un antichissimo forno a legna, ancora in funzione.
La Pasticceria Penso propone pinze, prestniz e putizze ed un vasto assortimento di pasticceria.Vi metto alcune foto che avevo fatto due anni fa alla festa del dolce tipico Triestino.
Le Putizze
Le fave, si mangiano solo in autunno
I krapfen
Il prestniz
Buon viaggio!!!
Congratulazioni Betta!
Ritorna presto e poi raccontaci tutto.
Ofelia, complimenti per la tua eleganza, ma soprattutto devo complimentarmi con gli sposi che sono una bella coppia.
La sposa bella ed elegante, bellissimo il vestito nella sua semplicità, elegante anche lo sposo.Grazie per aver condiviso con noi la tua gioia e la tua meravigliosa famiglia.
Che buono!!!
Copio la ricetta per quando trovo degli spinaci che mi soddisfano.Grazie Susanna.
In pratica è uno “strudel di verdure”, da provare considerando che è molto veloce e d’effetto. grazie
Anch’io sono senza resti di uova di cioccolato ma provvederò con quello fondente di cui ho una bella scorta in dispensa, da quando frequento i Forum di cucina ho gli armadietti pieni di “ingredienti” inpensabili sino a qualche anno fa.
grazie Barbara
@susanna wrote:
è assai simile alla Gubana… vero?… Solo che per fare la Gubana si usa un impasto lievitato se non erro…
Infatti la Gubana, dolce tipico delle Valli del Natisone (Cividale), è fatta con un impasto lievitato e assomiglia di più alla Putizza (altro dolce tipico triestino).
@nonna Ivana wrote:
Noto le caratteristiche dell’influsso mitteleuropeo, che richiamano appunto altri dolci tipici dalle Alpi alle terre austro-tedesche!
E’ vero, e non solo sui dolci ma anche su altre ricette che se mi date il tempo pubblicherò.
Ciao e benvenuta!
Penso di essere l’unica che non ha mai mangiato gli spaghetti fritti.
Devo assaggiarli al più presto. E questa ricetta di Betta, che è molto invitante, li proverò.grazie Betta
E’ proprio una bella storia, continua la ricerca e tienici aggiornati.
Adesso tra questa ricetta e quella posta da Susanna ho solo l’imbarazzo della scelta, comunque devono essere molto buoni questi tomini (tra l’altro sono molto golosa di tutti i tipi di formaggio).
grazie Aida.
-
AutoreArticoli