Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
ciao Tina, benvenuta!
grazie omonima compaesana:):) domani lo faccio!
Dida ma che bello mi sono emozionata leggendoti ed immaginando la serata!
AUGURI! [smilie=011.gif]
benvenuta Rita!! [smilie=013.gif]
Mi spiace siano venuti male, ho dimenticato di scrivere fiamma alta, ma la ricetta è proprio quella…
Su su, vai e torna più pimpante che mai, che qui due angioletti hanno bisogno di te 😉
PS: certo che tua cognata un kg di c…i suoi potrebbe anche farseli:S
Ho appena preparato la mousse di cioccolato, in versione leggermente leggera per non sforare totalmente nella dieta… mannaggia mi sa che stasera sbaverò 😀 La ricetta l’ ho trovata in dietaround.com
100 gr. di CIOCCOLATO fondente (non troppo amaro, va benissimo quello con al massimo il 60% di cacao),
2 UOVA,
il succo di meno di metà ARANCIA (a piacere si può aggiungere anche un po’ di scorza grattugiata).
Tagliare a pezzetti il cioccolato e metterli in un contenitore da bagnomaria
Far sciogliere il cioccolato e farlo leggermente raffreddare (sono sufficienti 5 minuti)
Montare a neve fermissima gli albumi
In una ciotolina a parte, sbattere i tuorli con il succo d’arancia (se si vuole si può anche mettere un po’ di scorza grattugiata che ne rafforza il sapore) e versare il composto di tuorli e succo dentro il cioccolato fuso. Mescolare velocemente e non preoccupatevi se si indurisce un po’.
Mettere nell’insieme di cioccolato, tuorli e succo, un po’ di albume montato a neve per distendere il tutto e renderlo più morbido e mescolare energicamente. Si otterrà un composto spumoso in cui sarà più facile inserire i rimanenti albumi montati senza smontarli. Mettere questo composto in un’altra ciotola e aggiunger, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto, i bianchi d’uovo.
Si dovrà ottenere un insieme spumoso e arioso
Lasciare in una unica cotola da portare in tavola e dove ognuno si servirà o dividere in ciotoline individuali.
Mettere a riposare in frigo per alcune ore.
E’ preferibile preparare questa mousse il giorno prima di servirla.
Decorare a piacere con una fettina d’arancia o con delle foglie di cioccolata (che ho evitato perchè, nonostante siano bellissime e buonissime, aumentavano le calorie) o con un grosso ciuffo di panna montata (idem come sopra!)A Salerno città non ci sono usanze particolari, ma nel paesino in cui abito adesso il giorno della commemorazione dei defunti tutti mangiano pasta e fagioli e, come secondo piatto, baccalà.
Ho chiesto a mia suocera di quest’ usanza e lei ha detto che immagina sia nata perchè, andando tutti al cimitero, si rientrava tardi e quindi era comodo trovare sul fuoco del camino la pentola coi fagioli, in modo da dovervi calare solo la pasta e, mentre cuoceva quest’ ultima, si aveva il tempo di friggere il baccalà già ammollato.buongiono a tutte .. per me un marocchino, grazie! [smilie=011.gif]
grazie Elvira, capita spesso di avere i Kellog’s in giro 🙂
😆 😆 vieni dalla mia allora 😉 Ma è peggio della signorina Rottenmeier di Haidi:S
.. però era , come dosi, perfettamente in dieta 😀 e, naturalmente, è stato piatto unico, seguito da insalata verde scondita ( tipo capretta) e mela 🙁
😆 😆 😆 😆 dede, però come vedi non tutto il male viene per nuocere: hai scoperto che è buono.. e magari non lo avresti mai provato 😀
Grazie mille a tutti.. Roberto, l’ idea della torta di scarola come antipastino mi piace proprio 😀 E’ anche tipica delle mie parti tra l’ altro.. e ci metto anche uvetta, olive e pinoli 😉 E la mousse al cioccolato è di certo vincente come dolce, sono golosi come me i nostri amici :D:D:D:D
Alexanna marò.. io quelli non li sopporto proprio :S
PS: sarà un pasticcio rispettare la dieta :S
-
AutoreArticoli