Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
@susanna wrote:
Grazie per la ricetta Lapsus…..
La Padella Circulon… non è altro che una buona padella in teflon antiaderente… quindi Ferny…. va benissimo anche la tua padella… 😉 😉 😉
😀 😀 😀 e io che pensavo di aver la scusa buona, vabbè …tolgo i grassi, tolgo la pancetta, ma allora non è più il fricò 🙁 🙁 beato te lapsus che puoi mangiartelo come si deve 🙂
@pasticcino wrote:
o cara, non vendo aspirapolveri io, no champagne, ma Prosecco DOC quello si, ne ho ancora in bocca il sapore di quello di ieri sera…buono ma buono buono…e la prossima volta caffè e muffins che mi vengono bene 😆
Vero che il nostro prosecco DOC è divino???????? e ma basta co sti champagnini tanto per tirarsela 😀 😀 😀 fate un giretto dalle nostre parti, berrete bene senza dissanguarvi…. non solo prosecco abbiamo tanta altra roba buona 🙂 🙂
Non la posso fare 🙁 non ho la tua padella 😀 😀 Lapsus avrai anche un metabolismo perfetto, sarai anche giovane…..ma qualcosina di leggerino ogni tanto lo fai? O posti queste cose solo per sadismo puro 😀 eccerto che il fricò è buono 😥 😥 chi lo nega….
Donatella non ti scoraggiare, eventualmente vanno bene anche le uova con la pellicina se non riesci a toglierle 😀 😀
Cucchiarella ma ti par periodo questo di postare frittelline o castagnole?? 😀 😀 Friggi friggi te che a me vien caldo solo a pensarci 😛 😆 😆 lo dice pure la mia firma….
@lapsus wrote:
😯 Avete mai pensato di cambiare spacciatore ❓
Cucchiarella!!!!…………….ma dove mi hai portatooooooooooooo!!!!!!!! 😀 😀 😀 😀dici che non sei portato a stare in mezzo a gente fuori di melone??’ 😀 😀 😀 già il tuo campo medico è molto diverso 😀 😀 😀
comunque bravo, fai tante cosette buone…stai mettendo un sacco di ricette molto belle 🙂
@dida wrote:
Ci sono stati 2 anni fa due carissimi amici, gastronomi appassionati e competenti, partiti apposta dall’Italia, entusiasti di questo chef. Al ritorno erano un po’ meno contenti, specie nel portafoglio: i piattini serviti erano veramente “da boccone”, alcuni mangiabili, altri meno, altri…Molta scena, molto “studio” senz’altro ma in definitiva non sono stati contenti.
Ecco Lapsus, a parte che mi hai detto subito di no per l’invito ma a Susanna magari tra dieci anni………. non mi interessa più manco per niente….. 😀 😀 😀 😀
@alexanna wrote:
@lapsus wrote:
In casa già si respira aria di 😈 Terrore!!!
😯 se loro, che ti conoscono bene, sono terrorizzati …. deduco che tu non cucini … ti esibisci 8)
maròòòòòò
abbiamo acchiappato il dottore pazzo … maròòòòòòòòòòòòòò😆 😆 😆 😆 😆 😆
ps lapsus io scherzo eh? è solo un gioco 😉
beh…. finchè si limita alla cucina può anche andar bene 😀 😀 😀 scarica li tutto l’estro è mantiene la serietà con il lavoro, mi auguro 😀 😀
🙁 🙁 🙁 invidia allo stato puro….. ma son contenta per te 🙂 🙂
ops ho scritto mascarpone e pensavo gorgonzola…..mi sa che il caldo mi sta fondendo 😀 😀
lapsus…mi son presa un pò di tempo prima di commentare la tua ricetta del baccalà mantecato, sai magari a botta calda 🙂 🙂
Perchè la panna? è pur vero che alcuni usavano anche del latte ma era un’escamotage per risparmiar olio e montare il baccalà più velocemente..
secondo…. perchè scaldar la mantecatura a 80 gradi? e questo lo considero un peccato grave, se la tua nonna potesse dire la sua 😀 😀 😀 mi fai quasi bollire l’olio e la panna……..innovazione in cucina? SI, ma son pochi i piatti tradizionali, meglio lasciarli come stanno…..unica concessione per me, la mantecatura col robot e già Ofelia si inalbera…… 😀 😀 😀
@nonna Ivana wrote:
caro Lapsus…….
proprio la cena corroborante dei nostri contadini, ma era il radicchio di campagna, quello piatto, spiacciccato sul terreno…tanto che lo si chiamava ciocapiatt!!! (emiliana sono!)
Stesso metodo…stessa veloce operazione, Alexa non è affatto cotta la verdura, ma shockata!!!!
La stessa cosa la si può fare (io la faccio!) con il tarassaco!
Grazie
E’ vero Ivana…in veneto si chiamava ” pisacan col grasso” e si faceva con il tarassaco giovane…. ora che quasi più nessuno va per campi a radicee ( radicchi selvatici) la ricetta di lapsus è un buon modo di utillizzare le insalate mantenendo la vecchia tradizione..
30 Luglio 2007 alle 6:35 in risposta a: Questa sera…tagliolini mantecati seppioline e carciofi #177291Buoni i carfiofi con seppioline, moscardini….. però per me niente parmigiano 😀 😀 grazie.
@gaviota argentea wrote:
@alexanna wrote:
ora , non conoscendo assolutamente la preparazione= mai visto, mai mangiato , tra le due ricette di baccalà mantecato mi sono un pò persa.
leggo altrove che è in arrivo anche uan ulteriore preparazione , non è che pretenderete che le provi tutte per dire qual’è quella che a me piacerà di più, vero?
quindi siete:
gentilmente pregati di litigare ferocemente tra voi per la supremazia di 1 sola ricettaMa figuriamoci se mi metto a litigare ferocemente…… tanto la ricetta giusta è la MIA 😀 😀
Gentile dama offesa Ofelia 🙁 se proprio non la vuole mettere…… pazienza, tanto l’unica venetaveneta in questo gruppetto son IO e la ricetta è di casa mia non della amica della mamma dellla sorella 😀 😀
Potremmo fare una degustazione, ognuno fa il suo (con le proprie mani, non valgono aiuti di suocere o mamme) e poi facciam giudicare a una giuria esterna di vecchietti veneti. Che ne dite? 🙂 🙂
Alex, hai ragione da vendere.
Io infatti mi rifiuto categoricamente di obbedire al tardivo invito di Susanna e la ricetta “di casa” della mamma della mia venezianissima amica Marisa non la posto a morire! 😆 😆Ofelia…. ho anche un vero mortaio di marmo ma sono cosi giovane che mi rifiuto di sbatterlo a mano 😀 😀 😀 ma se me lo fai trovare pronto
ne sarò estremamente felice.Cosa vuoi che compri le caccavelle a fare, lasciarle ammuffire?? 😀 😀
Son sincera, potevo dire di montarlo a mano ma cosi era praticamente sicuro che nessuno l’avrebbe fatto, escludendo te e pochissimi altri [smilie=011.gif]
Antonella,,,, ma questo è un signor sugo di mare 😯 😯 è troppo giusto, troppo buono……hai fatto bene a scrivere solo la ricetta perchè se c’era la foto potevo anche svenire [smilie=011.gif]
Certo viene a costare un piatto così ma io lo considero un piatto unico, con una bella insalatina mista vicino non ha bisogno di altro 🙂 -
AutoreArticoli