Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Ma che tenero, adoro i bimbetti in questa età, son da sbacciucchioni …..
Maria son due giorni che abbiamo portato a casa l’operato e ora dobbiamo supportarlo, sopportarlo ecc…
La testa in questi giorni non sta tanto a posto, l’operazione sembrava più semplice invece il recupero sembra più lungo del previsto.
In chat ci verrò…ma poi pensavo anche di seccare, tutte le sere presente non vorrei pensassero che son chiaccherona 😀 😀 😀 😀 cosa vera tra l’altro 🙂 🙂@pasticcino wrote:
ma la purea di mele fa da accompagnamento a diversi piatti salati!
Io non mi sono spaventata neanche quando ho bevuto un succo verde indonesiano che presentava dentro vermicelli solidi di succo verde, credo fosse una soluzione di zucchero e boh? in equilibrio sol-gel…i vermicelli si riformavano! 😯come si dice da noi….sei di bocca buona te, quel che non sofega ingrassa 😀 😀 😀 😀 ( quel che non soffoca ingrassa)
Sono sempre più stupita da quante persone possiedono il Bimby…… magari lo regalerò a mia figlia quando e se si sposerà.
bello il polpettone, potrei farlo visto che ho parecchi peperoni in casa.
susanna wrote:Cosa dire per pecorino pepato??? Posso dire di averlo gustato sul posto e di essermene portata via una quantità tale che la macchina sapeva di pecora a 10 metri di distanza….Esiste un pepato fresco che è questo (chiamato anche Tuma):
e viene utilizzato per fare le scacciate (torte rustiche tipiche della tradizione catanese)
http://www.universocucina.com/forum/topic641.html?highlight=scacciata
Susanna l’ho visto alla Coop, ora che vedo la foto lo riconosco.
Hanno una gran scelta di formaggi da tutta Italia e qualcosa di estero….
Lo proverò di sicuro, ogni volta sbaviamo di fronte ai banchi dei formaggi ma dobbiamo limitarci molto io e mia figlia….
Certo che la tua macchina doveve avere un bel “profumino” con quel carico 😀 😀 😀 😀Io uso l’aceto di mele ma si può usare benissimo aceto bianco. Non bisogna esagerare con l’aceto specie se molto forte perchè può alterare il risultato finale che non deve essere troppo agro.
,Un’altra cosa l’olio deve essere si abbondante ma non esageratamente, in un paio di giorni si assorbe, casomai se ne può aggiungere un po in un secondo momento.
@pasticcino wrote:
😀 😀 😆 😆 😆 😆 😆 😆 ma che birichina che sei MJ! [smilie=011.gif]
ma almeno sei onesta 😀 😀 potevi anche mentire e spacciarla per tua.
Ma non ho capito una cosa, l’hai fatta oppure no?
Magari pensi di farla in un prossimo futuro….ti raccomando di ricordarti di noi!!!Io ricordo molto bene un risotto di mare mangiato in Belgio ,Il ristorante era gestito da un italiano e prometteva cucina italiana.
Allora arrivò un gran vassoio, eravamo in quattro…ma quando ci buttammo l’occhio già si drizzavan i capelli in testa.
Il riso nuotava felice il un liquidino, correva di qua e di la e ogni tanto in mezzo a questo mare si intravedeva qualche cozza, dei timidi gamberetti sperduti, delle vongolette tristi.
Bisogna pur mangiare, chissà che il sapore sia buono, era completamente senza sale e il riso stracotto i tristi pesciolini messi in bocca si son ribellati e han fatto sentire tutta la loro gommosità e puzza di ammoniaca.Cosi abbiam deciso di lasciar tutto li, con mia gran tristezza ( avevo pure fame) e ce ne siamo andati non prima che mio marito parlasse con il gestore.
Lui non è molto diplomatico, gli ha detto solo che questa era una vergogna per la cucina italiana e putroppo non era il primo all’estero che trovava,,,, d’altra parte ai locali avventori andava bene cosi che ne sapevano loro come doveva essere un risotto ai frutti di mare 😀 😀 😀 😀
Unika, mi pare tu non abbia capito che erano battute con alexanna che tra l’altro lei ha recepito benissimo.
E leggendo si poteva anche intuire, se non si partiva in quarta ….. con Alexanna andrei in qualsiasi parte, ma non in Tibet a far meditazione buddista, è più chiaro ora?
Riguardo alla poca intelligenza e al fatto che tu non voglia più leggere queste cose e sottolinei che sei seria…. non voglio fare ulteriori commenti.
Non ci provare Ale….nel Tibet con una partenopea giammai 😀 😀 😀 non so magari con uno svizzero, un tedesco, ma che sia molto più a nord di me 😀 😀 😀 magari qualche dritta per sopravvivere alla tristezza totale me la da 😀 😀 😀 😀
Susanna 😀 😀 😀 ma mi diventi sempre più simpatica, anche tu fumi 😀 😀 sì lo so, fa male, si spendono un sacco di soldi, la casa puzza i vestiti pure…
MA CAPPERI CI VOGLION TOGLIERE TUTTO DALLA VITA!!!!MANGIARE NO, BERE NO, FUMARE NO……SPENDERE TROPPO NO PERCHè NON è EQUO, …… VABBE’ ANDRO’ A RITIRARMI NEL TIBET E NON NE PARLIAMO PIU’
🙁 🙁 🙁
Io preferisco il pecorino sardo…non so, ma da quando l’abbiam provato non lo lasciamo più…..mio marito lo odia il pecorino, ma a me e alla figlia piace da impazzire.
Alcuni pecorini toscani o romani non riesco ad avvicinarli nonostante abbia provato più volte, ma quelli sardi non lo so, son diversi……pur mantenendo il caratteristico “profumo intenso” sono molto più amabili al palato, io comunque preferisco i classici. Uno dei miei preferiti è il canestrato sardo.
@cucchiarella68 wrote:
mi offro volontaria…………
non scherzo,ho un olfatto molto molto fine,per un periodo della mia vita ho lavorato usando il naso,per la preparazione dei profumi.la vista che non ho ha sviluppato un olfatto molto fine,e tutti i profumi e gli odori li sento in un modo speciale……….
la boccuccia e il palato idem,a ciuccherellare mi piace,quindi se serve qualcuno………………PRESENTE!!!
NOTTE.MARIA
sempre pronta per mangiare e bere, 😀 😀 😀 😀
Susanna ma sei bravissima, dove lo trovi il tempo? 😮 😮 😮
Io le avevo già viste ma le rivedo con gioia…però manca quella dove Salvatore ti porta in braccio 🙄 🙄 come mai????
Fa vedere che uomo forzuto hai sposato, dai [smilie=051.gif]
-
AutoreArticoli