Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Susanna….. ti chiediamo il video degli arancini e tu mandi questa bellissima foto….. MA GRAZIE!!!!!!!!! 😀 😀 : 😀
Mica stai sempre a lavorare allora, come mi pare giusto 🙂 🙂
Ofelia, un risotto si fa di sicuro, quello non può mancare. Han reso parecchio e vengon diversi piatti.
Roxy, ma davvero il rosmarino? ma che intendi con solo un pezzetto? Mi andrebbe di provare la prossima volta….
Questa sera faccio queste millefoglie visto che ho dei porcini già cotti e un rotolo di pasta filo che se ne stava li da tempo…
Se vengon bene metto una foto, poi lapsus mi dirà se andava bene come ho fatto.
FATTE ieri sera ecco la mia prova… 🙂
Devo dire che son stata molto soddisfatta del risultato, era la prima prova dovrò fare degli aggiustamenti.
Ho fatto solo tre dischi per porzione, ce ne posson stare anche quattro o cinque, ho usato un pochina di ricotta fresca perchè mi dava l’idea del troppo secco….ma ce ne vuole giusto un’idea, molto parmigiano grosso invece quello ci sta bene.L’impiattamento non è un gran che ma c’era fretta di assaggiare….. Lapsus ,è davvero un’ottima ricetta ,come antipasto fa un figurone e nella mia mente contorta sto pensando a possibili variazioni sul tema.
Gabriela, purtroppo i fritti non li posso fare per mia figlia 🙁 e non eran poi cosi grandi da come può far pensare la foto : 🙂 🙂
@rdg wrote:
@ferny wrote:
😀 😀 😀 se scrivevi ” succhinn” ” capivo al volo…… e non ti fidare del correttore, no no no 😀 :
Penso che si, sia buona la tuo ricetta…poenta ,succhin .prosciutto vansà
e formaio grattà….l’arte del riciclo da sempre ottimi risultati.Eh no, eh no! succhin è quasi veneto…Che c’azzecca col mio francomilanese?
Studiare le lingue, aggiornarsi, suvvia!😀 😀 😀 😀 a dirti la verità quel ” zucchen” mi dava tanto idea di una parola tedesca…. ma insomma ho capito quasi tutto e di milanese c’era mica tanto.
Studierò, mi impegnerò di più nelle lingue…. ma mi si pone ora un problema 😯 😯 ci saranno dei testi adeguati?” 😀 😀 😀
Io le ho fatte con le fave una volta dopo averle mangiate a Campobasso.
Purtroppo con il cavolfiore non le posso fare, è l’unica verdura che mia figlia detesta a me invece piace.Penso che potrei farle con i broccoletti verdi, quelli li ama tantissimo…che ne dici?
Mi associa Ale e Ofelia…è un po che lo dico a Susanna ma lei fa orecchie da mercante 🙄 🙄 chissà perchè 😀 😀 😀
Ma la manualità di Salvo è perfetta, uno spettacolo vederlo fare gli arancini a punta, fritti poi eran da svenimento puro.
@rdg wrote:
@gaviota argentea wrote:
Ferny, io ho immaginato zucchine 🙄 .
Ci avrò preso?Roberto, meno male che sei tornato, mi ci voleva proprio una bella risata.
Sì, ci hai preso. Chiedo scusa, mi è rimasto un accento nella tastiera, era Zucchèn, non Zùcchen…
Sapete, non è che il correttore automatico di Word mi abbia aiutato molto…. 😉
Comunque, la ricetta è vera: ed è pure buona.😀 😀 😀 se scrivevi ” succhinn” ” capivo al volo…… e non ti fidare del correttore, no no no 😀 :
Penso che si, sia buona la tuo ricetta…poenta ,succhin .prosciutto vansà
e formaio grattà….l’arte del riciclo da sempre ottimi risultati.😀 😀 😀 😀 😀 ma ” zucchen al burr” che cos’è???
Tutto il resto l’ho capito, mi sembra un francese moooolto maccheronico 😀 😀 dai per favore traducimi zucchen al burr 🙂 🙂
Ma siciliane o siciliani iscritti ce ne sono? Mi par di si ma non ricordo bene…..Susanna dai fa vedere il video di Salvo che prepara gli arancini, spero si veda anche in faccia non solo le mani 🙂 🙂 lui è siciliano quindi son autentiche come vuole Ivana.
Notte gabriela, sei fuggita appena sono entrata 😀 😀 😀 ma tanto ti saresti addormentata sulla tastiera 🙂 🙂
Chiara più che una passeggiata per me è un tuffo al cuore…..la Sardegna è un posto magico e ho tanta nostalgia di lei. Non ero dalle parti Di Ogliastra ma LEI dovunque si vada è una meraviglia, sia sulla costa che all’interno.
Beh, abbiam avuto anche delle piccole avventure all’interno, su stradine strettissime e ripide ma anche quelle per me sono uno straordinario ricordo.Mai mangiati i maritozzi 🙁 🙁 forse ho mangiato qualcosa che ci assomiglia ma il nome non era quello….
Antonella….non sapevo che a quasi 40 anni ci si sentisse già ” alla bella età” di solito io lo dico a chi è sugli ottanta 😀 😀 😀 ma sei una ragazzina sei…. 🙂 🙂
Ma che meraviglioso arcobaleno 😮 😮 ma dov’eri Chiara?
Ivana, sai la provenienza di questa ricetta?
-
AutoreArticoli