elvira

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 106 a 120 (di 699 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: La tarte #231319

    elvira
    Partecipante

    golosa, ho giusto del rabarbaro in freezer

    in risposta a: Chocolate Crinkles #230594

    elvira
    Partecipante

    Tiziana, è vero, bisogna coprirli bene, ma anche se sono una via di mezzo non sono male!
    Sono contenta che ti siano piaciuti.

    in risposta a: La tarte #231317

    elvira
    Partecipante

    Cioè, se ho capito bene: pasta. marmellata.rabarbaro e “crema” poi tutto in forno, giusto?

    in risposta a: stuzzichini #231453

    elvira
    Partecipante

    Come Mariangela, ora ringrazio e poi leggo!

    in risposta a: Ancora marmellate, fragole e ribes #231496

    elvira
    Partecipante

    Sinceramente nemmeno io lo amo particolarmente, ma una volta ho provato a fare la marmellata di fragole senza……un brodino!

    Per la marmellata col ribes, poi hai filtrato o hai lasciato tutti i semini?

    in risposta a: parmigiana montata #231423

    elvira
    Partecipante

    Ma figuratevi!

    in risposta a: cioccolatini da freezer #231420

    elvira
    Partecipante

    Esatto, ma in formato piccolino, da peccato veniale

    in risposta a: Peperoni ripieni #231302

    elvira
    Partecipante

    ma che bella idea riempire con la pasTa lunga. Grazie Ofelia.
    Io di solito li riempio con riso condito con tonno e acciughe e prezzemolo

    in risposta a: E’ partita #230988

    elvira
    Partecipante

    Mimma, un abbraccio.

    in risposta a: Sciroppo di fiori di sambuco e……marmellata #230713

    elvira
    Partecipante

    Servono,servono. Ci si fa la marmellata (un po’ lassativa, dicono. Mai provata) e lo sciroppo, mai provato neppure questo.
    Sciroppo sambuco
    Ingredienti
    • bacche di sambuco ben mature
    • zucchero
    Ponete le bacche di sambuco ben pulite e asciutte in una pentola.
    Portate a bollore e rimestate velocemente per favorire l’apertura delle bacche.
    Passate le bacche ancora calde al setaccio premendo con un cucchiaio per favorire l’uscita del succo e della polpa, i semi e la buccia vanno scartati.
    Aggiungete 800 g di zucchero per chilo di succo e rimette al fuoco.
    Fate bollire per circa 15 minuti fino a quando il liquido sarà diventato sciropposo.
    Imbottigliate a freddo.
    Utilizzate lo sciroppo per accompagnare un gelato o le frittelle di mele

    in risposta a: biscuit con mousse di maracuyà #230777

    elvira
    Partecipante

    Sono un po’ perplessa sulla frutta tropicale, generalmente non mi piace tanto, anche se effettivamente non la conosco benissimo, quindi non saprei dire cosa mi piace e cosa no. Comunque mi fido e provo. Ti so dire!

    in risposta a: biscuit con mousse di maracuyà #230775

    elvira
    Partecipante

    Mimma, se non ho capito male è una cosa che assomiglia al cheese-cake?
    E immagino che sia fattibile con ogni tipo di succo, anche frutta frullata eventualmente?

    in risposta a: Sciroppo di fiori di sambuco e……marmellata #230709

    elvira
    Partecipante

    Paula, se usi il sambuco metti pure tutto l’ombrello, non solo i petali, tanto poi alla fine lo puoi frullare!

    in risposta a: Chocolate Crinkles #230591

    elvira
    Partecipante

    Infatti!
    Ne ho provata anche una versione bianca, senza cioccolato e con la semola al posto della farina. Buoni anche questi!

    in risposta a: Sciroppo di fiori di sambuco e……marmellata #230707

    elvira
    Partecipante

    Come ho scritto sopra io me la sono un po’ inventata. Ti suggerisco anche di provare il succo, è veramente buono.
    Ad ogni modo ti allego uno spunto preso in giro su internet, ma purtroppo non ricordo il sito!!!
    Confettura di fiori di acacia e mele
    Ingredienti
    Mele: 2
    Petali di fiori di acacia: 1 kg
    Zucchero: 1 kg
    Acqua: 1 l
    Limoni (succo): 2
    Fasi di processo
    Lavare i fiori di acacia ed asciugarli
    Lavare le mele, pelarle, privarle del torsolo e tagliarle a fettine sottili
    Metterle in una pentola di acciaio inossidabile con il succo dei limoni e un litro d’acqua e cuocere per 15-20 minuti
    Frullare il tutto con un frullino ad immersione
    Unire lo zucchero e far bollire, a fuoco basso, fino a quando si sarà ridotto di circa un terzo e comincerà a sciroppare
    Aggiungere i petali di fiori di acacia e continuare a cuocere, mescolando molto spesso, fino a quando la marmellata avrà raggiunto la giusta consistenza
    Versarla nei vasi, chiuderli e sterilizzarli per 20 minuti in acqua in ebollizione
    Marmellata di fiori di acacia e mele
    In una capace pentola d’acciaio inossidabile mettere due mele sbucciate e private del torsolo, poi tagliate a fettine molto sottili, con il succo di due limoni e un litro d’acqua. Far cuocere per 15-20 minuti poi frullare con il frullino ad immersione. Unire ora un chilo di zucchero e far bollire finchè riduca di circa un terzo e cominci a sciroppare. Unire a questo punto un chilo di petali di fiori di acacia lavati ed asciugati e continuare a cuocere la marmellata mescolando molto spesso finchè avra’ raggiunto la giusta consistenza. Invasare e sterilizzare per circa 20 minuti.

Stai vedendo 15 articoli - dal 106 a 120 (di 699 totali)