elvira

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 676 a 690 (di 699 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: Appetizer e Antipasti Sfiziosi #198960

    elvira
    Partecipante

    Ho la sensazione che sarà un 3D enorme!
    PASTICCIO DI PASTA DI SALAME
    250 g pasta di salame 250 g mascarpone 5 cetriolini sott’aceto un po’ di cipolla tritata, a gusto
    Frullare i cetriolini, e la cipolla (io preferisco tritarli fini fini) unire pasta di salame e mascarpone e lavorare bene. Aggiustare di sale
    ROTOLINI DI PANE
    pane da tramezzini senza crosta schiacciato bene con un mattarello.Spalmare con formaggio cremoso e coprire con fettine di salmone affumicato (oppure tritare il salmone e unirlo direttamente al formaggio).Arrotolare stretto e avvolgere in pellicola. Lasciare riposare prima di affettare ottenendo dei rotolini
    altro ripieno:Pesto, mozzarella a fettine, strisce di peperone (da Sale e pepe 7/07)

    in risposta a: salame di cioccolato al panettone #194455

    elvira
    Partecipante

    E se non vi foste dissetate abbastanza vado ad aggiungere (mi scuso se qualche ricetta non ha l’autore: si impara col tempo!)

    *******AVANZI DI PANETTONE*******

    SOUFFLÉ DI PANETTONE (X 2 PERSONE)
    1 uovo
    50g panettone
    50g latte
    Cuocere latte e panettone ottenendo una polentina. Raffreddare e unire il tuorlo. Unire l’albume montato a neve. Mettere in 2 stampini imburrati e cuocere 10-15′ a 180°.
    Daniela Delogu

    300 grammi di panettone senza crosta
    200 gr. di cioccolato fondente
    200 gr. di zucchero
    200 gr. di uova (senza guscio ovviamente!)
    100 gr. di farina

    Sciogliere il cioccolato a bagnomaria o nel microonde. Frullare nel mixer il panettone. Montare le uova con lo zucchero, aggiungere il cioccolato sciolto, il panettone frullato ed infine la farina. Mettere il tutto in una teglia imburrata e infarinata e infornare a 140° per un’ora. A me il risultato è piaciuto molto, se poi sopra al dolce vogliamo mettere una bella crema di mascarpone…è anche meglio! FABIO COLUCCI

    CROSTATA CON BASE DI PANETTONE
    pasta frolla 300g
    fette di panettone 500g
    marmellata di albicocche 2 cucchiai
    fettine di 2 mele
    crema
    farina 25g
    zucchero 75g
    2 tuorli
    250g latte
    un pizzico di vaniglia
    Con la pasta frolla rivestire una tortiera di 24 cm. Fare dei buchi con una forchetta e spalmare la marmellata.
    Coprire con le fettine di mele e sopra le fette di panettone.
    A parte la crema: mescolare la farina setacciata e lo zucchero, aggiungere il latte freddo e i tuorli alternandoli.Scaldare appena la crema per sciogliere lo zucchero e versarlo sulle fette di panettone fino a coprire la superficie della crostata.
    Forno a 180°x 40 minuti.
    Si spolverizza di zucchero a velo.
    Maria Pia Trubiani

    BUDINO DI PANDORO di Giuliana (sito Coquinaria)
    1/2 l. latte,
    4 uova,
    4 arance,
    250 gr pandoro,
    50 gr Aurum o altro liquore all’arancia,
    100 gr. zucchero per il budino,
    200 gr. zucchero per le scorzette d’arancia,
    un bicchiere d’acqua,
    40 gr. cacao amaro,
    100 gr. cioccolato fondente,
    150 gr. panna liquida.

    Pelare le arance con un pelapatate, levare la parte bianca che può essere rimasta sulla scorza, tagliare a julienne fine e una parte, che servirà poi da decorazione, farla candire nello zucchero fatto sciogliere a caldo con un bicchiere d’acqua.
    Saranno pronte quando diventano lucide.
    Scolarle e lasciarle raffreddare.
    Tagliare il pandoro a quadrettoni, bagnarlo con l’Aurum (o altro liquore) e disporlo in 6 stampini.
    In una terrina sbattere le uova con lo zucchero, unire il latte che sarà stato fatto bollire con la rimanente buccia d’arancia tritata.
    Versare il composto negli stampini e cuocere il tutto a bagnomaria in forno a 160°C per 40 minuti.
    Lasciar raffreddare. Sciogliere sul fuoco il cioccolato fondente con la panna e il cacao. Togliere i budini dagli stampi e disporli sui piatti, affiancare la salsa al cioccolato e decorare con le scorze candite.Barbara Palermo

    MANGIAMISTUPIDO
    Questo dolce era chiamato dalle mie bambine “lo stupido”, o mangiamistupido, perchè dicevo che non aveva regola, che anche uno stupido poteva farla, e che quasi nessuno capiva come era fatto.
    Si fa con tutti -dico tutti-gli avanzi dolci che avete in casa-
    Questa è venuta bassina perchè ho usato un panettone artigianale piccolino, ma va benissimo un pandoro, panettone + pandoro…
    Tagliate a strati alti un cm i panettoni ed i pandori rimasti.
    Fate MOLTO sciroppo di acqua e zucchero(possibilmente di canna, perchè p meno dolce), fatelo bollire(per un panettone piccolino ne ho fatti 3/4 di litro), nello sciroppo mettete i fondi di liquore che avete, io avevo cognac, ma potete usare ciò che avete. Io avevo un limone , l’ho spremuto nello sciroppo. La riuscita del dolce dipende dall’abbondanza dello sciroppo e dal suo sapore.
    Radunate i fondi di marmellate, di nutella, di cioccolatini, etc..che certamente avete dopo le feste . Se avete in casa troppe uova fare una crema pasticcera.
    Prendete uno stampo da soufflé,cilindrico.
    nel fondo mettete la prima fetta di panettone/pandoro, imbevetelo abbondantemente di sciroppo; spalmate il primo strato con la marmellata (eventualmente diluita con un po’ di liquore e un po’ di sciroppo); mettete un secondo strato, inaffiate molto abbondantemente di sciroppo, e così via, sbriciolando anche, fra uno strato e l’altro, eventuali avanzi di cioccolatini o altri dolci . Terminate con una fetta di pandoro/ panettone, imbevete ancora.
    Deve risultare molto bagnato. il mio stampo da soufflé è trasparente, nel fondo vedo un abbondante sughetto.
    Lo passo in forno per venti minuti circa, per asciugarlo un po’ e per amalgamare i sapori, quando è freddo lo sforno, e, talvolta, copro le pareti verticali con qualche guarnizione. Ecco il “mangiamistupido”. E’ molto buono.vittoria toschi
    SEMIFREDDO DI PANETTONE

    2 uova
    3 tuorli
    100 gr zucchero
    100 gr di panettone a cubetti + fette di panettone
    scorza di 1 arancia grattugiata
    500 gr di panna montata

    Montare le uova, i tuorli e lo zucchero fino a renderle gonfie e spumose,unire i cubetti di panettone e la scorza grattugiata di arancia. A parte montare la panna e unirla delicatamente al composto . Prendere uno stampo da plum cake, foderarlo con della pellicola o della carta da forno bagnata e strizzata, rivestirlo con fette di panettone rettangolari spesse 1 cm circa, riempire lo stampo con la crema e mettere in freezer per 5-6 ore. Sformarlo, lasciarlo ammorbidire per qualche minuto prima di servirlo.

    ZUCCOTTO CON MOUSSE DI PANNA

    4,5 dl di panna da montare
    2 tuorli
    3 fogli di colla di pesce (10 gr)
    50 gr zucchero
    120 gr di panettone a cubetti + ½ panettone
    la scorza grattugiata di 1 arancia
    Grand Marnier
    Scaldare 2 dl di panna in una casseruola; montare i tuorli con lo zucchero e versarvi la panna calda a filo. Rimettere tutto nella casseruola usata per la panna e mettere sul fuoco a bagnomaria , facendo addensare leggermente la crema. Togliere dal fuoco e unire la colla di pesce, prima ammollata in acqua fredda e strizzata. Lasciare raffreddare e unire la restante panna montata., i cubetti di panettone e la scorza d’arancia. Foderare uno stampo da zuccotto. con la pellicola o la carta da forno c.s. .rivestirlo con fettine di panettone bagnate nel Grand Marnier e riempirlo con la mousse . Chiudere con un disco di panettone. Mettere in frigo per 3 ore.
    CHARLOTTE DI MELE
    INGREDIENTI per 4 persone
    ~ 300 g di panettone
    ~800 g di mele Golden
    ~un baccello di vaniglia
    ~mezzo litro di latte
    ~ 3 tuorli
    ~50 g di zucchero
    ~2 cucchiai di calvados
    .15 g di gelatina in fogli
    ~20 g di burro
    .per guarnire: zucchero
    a velo, meline e scorzette
    ~~ d’arancia candite
    Montate i tuorli con 30 g di zucchero. Incidete il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza,prelevate i semini, aggiungeteli
    al latte e scaldatelo senza farLo bollire. Versatelo a filo sul composto di uova e zucchero, mescolando,e cuocete a bagnomaria per
    circa 10 minuti.
    Ammorbidite i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti, strizzateli e mescolateli alla crema calda; filtrate e lasciate raffreddare.
    Cuocete le mele sbucciate e tagliate a cubetti in una padella con il burro e lo zucchero rimasto per 15 minuti, sfumate con il calvados
    e spegnete.
    Mescolate le mele fredde alla crema; rivestite con le fette di panettone il fondo e le pareti di uno stampo da charlotte del diametro di 15 cm foderato di pellicola, riempitelo con la crema e fate solidificare in frigo per 6 ore. Sformate la charlotte su un piatto di portata e decoratela
    con le scorzette candite, le meline e lo zucchero. C.na moderna

    CRUMBLE DI PERE AL MIELE

    INGREDIENTI per 4 persone –
    4 pere William sode –
    100 g di zucchero
    scorza grattugiata di mezza arancia
    200 g di panettone con gocce di cioccolato
    100 g di fiocchi d’avena –
    30 g di mandorle tritate
    3 cucchiai di miele
    20 g di mandorle a filetti
    20 g di burro
    per servire: limone,yogurt greco, cannella
    e zucchero a velo

    Portate mezzo litro d’acqua a bollore, unite,lo zucchero, la scorza grattugiatadell’arancia e le pe re sbucciate e tagliate in 4 spicchi; cuoceteli finché saranno morbidi ma non sfatti. Lasciateli raffreddare nello sciroppo.
    Distribuite le pere sgocciolate in una pirofila di 30×20 cm, mescolandovi il panettone tagliato a dadini,quindi bagnate con 2 dl di sciroppo di cOttUra del- le pere. Impastate i fiocchi di avena con le mandorle tritate e il burro ammorbi dito in una ciotola, con la punta delle dita: otterrete un composto sbriciolato. Cospargetelo sulle pere, unite le mandorle a filetti e il miele e cuocete in forno preriscaldato a 200° per circa 35 minuti. Servite il crumble tiepido,guarnendo i piatti con yogurt freddo scorzette di limone, zucchero a velo e cannella C.na moderna

    QUADROTTI CON I FICHI
    INGREDIENTI per 8 persone
    400 g di panettone frutti d’Oriente
    4fichi secchi
    80 g di cioccolato fondente
    2 uova
    6 dl di latte
    un limone non trattato
    20 g di zucchero
    per guarnire: zucchero a velo

    Rivestite uno stampo quadrato di 24 cm di lato con carta da forno e disponete sul fondo uno strato di panettone tagliato a fette di circa
    un cm di spessore. Tagliate i fichi secchi a tocchetti e distribuitene metà sul panettone, cospargete poi con la metà del cioccolato spezzettato;
    continuate con altre fette di panettone e il resto dei fichi e del cioccolato, quindi terminate con un ultimo strato di panettone.
    Sbattete le uova con il latte, lo zucchero e la scorza di limone grattugiata in una ciotola; con un mestolino versate il composto sulla preparazione, poco per volta, lasciando che gli strati di panettone lo assorbano completamente. Lasciate riposare per 10 minuti e cuocete in forno preriscaldato
    a 200° per circa 35 minuti.
    Lasciatelo intiepidire nello stampo fuori dal forno, poi sformatelo e tagliatelo a quadrotti; disponeteli su un piatto di portata e spolverizzate con
    poco zucchero a velo. C.na moderna

    Sformato Di Panettone
    dal sito di alicetv.it :

    250 gr di panettone senza canditi
    1 bicchierino di liquore all’arancia
    150 gr di cioccolato bianco
    4 uova intere
    150 gr di burro
    150 gr di farina 00 addizionata con lievito
    100 gr di zucchero semolato

    e questo e’ il procedimento :

    Montare le uova intere con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Far sciogliere il cioccolato bianco con il burro a bagnomaria e unirlo al composto. Aggiungere la farina,e il panettone bagnato con liquore all’arancia.

    Conservate in frigorifero per 1 ora circa. Imburrate e passate nello zucchero gli stampini monoporzione, infornate a 170° per 30 minuti circa.

    Fate raffreddare e servite con della salsa alla vaniglia , uno zabajone e macedonia di frutta. Spolverate con lo zucchero a velo.

    in risposta a: salame di cioccolato al panettone #194454

    elvira
    Partecipante

    Come promesso ecco il budino di panettone. Alla fine le mie varianti

    “el budìn de la serva”, Sergio Salomoni
    Occorre uno stampo da budino, di quelli a tronco di cono, tutti smerlati. Poi: 350 gr di panettone raffermo, tagliato a cubetti e magari seccato un pochino, ma solo un pochino, nel forno; 4 uova intere; 120 g di zucchero; 1/2 litro di latte; cannella, buccia di limone, poco burro, alkermes, zucchero caramellato.
    Si fa bollire il latte, vi si mette in infusione un pezzo di cannella e la scorza di mezzo limone e si lascia riposare coperto per un quarto d’ora. Intanto si sbattono bene le uova con lo zucchero, poi vi si versa sopra, attraverso un passino, il latte bollente. Si mettono i cubetti di panettone nello stampo, prima unto con un poco di burro, vi si vuota sopra lentamente il composto di uova, zucchero e latte, si copre con un foglio di alluminio e si mette a bagnomaria in forno già a 200° per un’ora. Quando sarà cotto lo si lascia raffreddare, poi si versano sulla superficie (dove sara’ affiorato il panettone) due o tre cucchiaiate di alkermes, lin modo che un poco scivoli anche lungo i bordi dello stampo. Dopo un altro breve riposo si capovolge sul piatto di portata e si copre con tre cucchiate di zucchero fate caramellare in un tegamino e allungate con due cucchiai d’acqua calda.
    Pare che san Biagio non farà mancare la propria protezione a chi vorrà provare questa ricetta.

    Io utilizzo solo due uova e al posto dell’Alchermes utilizzo due cucchiai di Brandy diluiti con atrettanti di acqua. Non aromatizzo il latte con la cannella perchè non mi piace

    in risposta a: Pasta alla cipolla rossa e ricotta #199296

    elvira
    Partecipante

    Ma figurati, in realtà è un consiglio della mia mamma!

    in risposta a: salame di cioccolato al panettone #194453

    elvira
    Partecipante

    Direi proprio di sì Tiziana, credo venga buono. Sarà certamente qualcosa di diverso dal bread and butter pudding che è praticamente quello che già fai con gli avanzi di pane. Anche a me piace molto per il suo sapore di “cose buone”, generalmente però non lo frullo, ma lascio il pane a bagno nel latte caldo e poi lo strizzo e lo lavoro grossolanamente con le mani, poi unisco parte del latte (è un po’ occhiometrico, mi spiace) sbattuto con un uovo, faccio un primo strato, cospargo di zucchero, spesso uso quello di canna, qualche fiocchetto di burro e poi ricomincio. A volte tra uno strato e l’altro unisco uvetta, a volte mele a fettine.
    Se poi il pane raffermo lo tagli a fettine abbastanza sottili, lo usi direttamente senza ammollo.

    in risposta a: risotto con cima: non-ricetta #199353

    elvira
    Partecipante

    Mai provato con l’acciuga, mi tocca rifare il risotto! 😉

    in risposta a: Mi presento #199405

    elvira
    Partecipante

    Mi pare di capire che non ci presentiamo mai sole. Benarrivata

    in risposta a: benritrovate! #199168

    elvira
    Partecipante

    ma claro che sì!! Allora è proprio un ben ritrovate!
    Certo che potremmo pensare ad un incontro per il nostro splendido compleanno,che dici??

    in risposta a: Quanto costa un cervello???? #199426

    elvira
    Partecipante

    veramente carina!

    in risposta a: salame di cioccolato al panettone #194448

    elvira
    Partecipante

    Se ti va ho anche la ricetta del budino di panettone, che è molto buono

    in risposta a: Pasta alla cipolla rossa e ricotta #199294

    elvira
    Partecipante

    Annamaria, per “tritare” il prezzemolo congelato intero, appena lo tiri fuori dal frigo appoggia il sacchetto sul tavolo e prendilo a pugni. Non si trita ovviamente ma si spezzetta mica male

    in risposta a: il mio pane senza impasto #199267

    elvira
    Partecipante

    L’ho appena fatto anche io con i tempi di Roberta più o meno. Solo che ( e non è la prima volta) non riesco mai a farlo cuocere come si deve all’interno. Quest’ultima volta avevo pensato di toglierlo dalla pentola e finire la cottura sulla grata del forno, ma stranamente mi si era attaccato al fondo della pentole e non sono riuscita.
    Però è una ricetta che non mi discpiace e vorrei proprio riuscire [smilie=smilie_face_13.gif]

    in risposta a: Buon Compleanno Fabio! #198482

    elvira
    Partecipante

    Per ora non credo di conoscerti, ma tanti cari auguri

    in risposta a: benritrovate! #199166

    elvira
    Partecipante

    Ciao Luisa, grazie ma forse volevi parlare con Laura. E’ lei che fa i lavori con le perline

    in risposta a: Pasta alla cipolla rossa e ricotta #199289

    elvira
    Partecipante

    Adoro la cipolla,la proverò di sicuro.grazie

Stai vedendo 15 articoli - dal 676 a 690 (di 699 totali)