Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
No, mi correggo non si può usare il latte normale. Ho controllato sulla scatola: il latte in polvere è 10 volte concentrato, cioè va sciolto in un volume 10 volte superiore per ottenere latte “normale”.
La ricetta prevede una sospensione in un volume metà.
Insomma, non riesco a spiegarlo ,ma non va bene!Come ha detto Dida, il latte in polvere è abbastanza facile da reperire in molti super. Alexanna, tu dove stai? Comunque non va bene quello per lattanti! Magari potresti provare ad usare il latte normale al posto dell’acqua…
Per quanto riguarda il latte condensato, io non ho mai provato, ma penso che sicuramente bisognerebbe diminuire acqua, forse il burro e probabilmente lo zucchero. Non saprei suggerire la proporzione. Se qualcuno ha voglia di provare, avremmo qualche suggerimento in più!Non amo la margarina, non mi piace il sapore e non la digerisco. Se posso scelgo il burro, cercando di non esagerare con il quantitativo. Non mi dispiacciono i dolci con l’olio, ma uso quello di mais. Quello di oliva nei dolci è troppo forte per i miei gusti
Comunque tendo a non demonizzare mai nulla e se capita di dover usare la margarina beh, pazienza!29 Febbraio 2008 alle 11:09 in risposta a: Linguine con uova e asparagi al profumo di limone #200844Secondo me è la bucci adi limone che dà un tocco diverso. GRazie, la proverò
I fiocchi d’avena si trovano anche alla Coop
Forse la zia pensava a bollirci l’ex compagno….
Scherzo per spazzare un po’ di tristezza.
Non legare brutti ricordi a un oggetto, la pentola a pressione a volte risolve tanto (in termini di tempo) ma la nostra vita ce la dobbiamo cucinare da soli, a volte anche a fuoco lento.
Ma prima o poi dà soddisfazione. Un abbraccioIn bocca al lupo. Facci sapere!
Belli entrambe!
Pensarti ti penso, ma dobbiamo anche provvedere a farti avere da mangiare? Per un po’ sarai fuori uso!!!! 😆
Un abbraccio. E.Come nuova arrivata, grazie!
Infatti se avessi un pochino più di tempo, il sapone in casa mi affascina assai!
Ivana, spero di non esserti sembrata offensiva,non volevo criticare la tua ricetta assolutamente, solo dalle domande di Susanna avevo temuto che con lo strutto residuo del recente Carnevale intendesse fare saponette per la famiglia.
E quindi avvisavo della necessità del periodo di maturazione….@roberta wrote:
in casa mia le lenticchie si sono sempre mangiate solo con i funghi ma con il sugo di pomodoro.
Faccio un sugo di pomodoro in quantità necessaria a condire le lenticchie a cui aggiungo dei funghi porcini secchi, rinvenuti e tritati grossolanamente e del prezzemolo. Quando il sugo è cotto aggiungo le lenticchie lessate . Lascio insaporire qualche minuto .
Il giorno dopo sono ancora più buone!!!![smilie=011.gif] [smilie=011.gif] [smilie=011.gif]
Visto che non si inventa mai niente! Allora la prossima volta provo con il pomodoro, ma se posso suggerire, tu provale senza funghi, sono diverse
Certamente non mi tiro indietro!Tanti pensieri di grande forza finchè tutto sarà alle spalle
forse è proprio il bello di essere genitori, una continua sfida per la mente e un addestramento della pazienza!
-
AutoreArticoli