elvira

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 136 a 150 (di 699 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: miele di tarassaco #229945

    elvira
    Partecipante

    Grazie Lella,pensavo anche io di fare così, se no non finisco più!

    in risposta a: miele di tarassaco #229944

    elvira
    Partecipante

    Beh, non si può sempre sapere tutto….
    ma certo nelle parole di Fra c’era solo amarezza, non rimprovero

    in risposta a: miele di tarassaco #229938

    elvira
    Partecipante

    Roberto grazie, in effetti è come pensavo:con le foglie, non con i fiori!

    in risposta a: miele di tarassaco #229937

    elvira
    Partecipante

    Ecco fatto, Lella.
    Una curiosità: hai usato solo i petali o tutto il fiore?

    MARMELLATA DI TARASSACO (5/3/05) 3 risposte

    Qualcuno qualche messaggio fà ha richiesto questa marmellata,spero di essere ancora in tempo.

    Ingredienti:

    Fiori di tarassaco
    1 l di acqua
    1 limone
    700 gr di zucchero
    Preparazione:

    Si prepara l’acqua in una pentola di acciaio inossidabile e si mettono tantissimi fiori di tarassaco fino a pigliarli strettamente. Ricordiamo che i fiori sono le ligule gialle private delle guaine verdi che tengono insieme i capolini. Portare lentamente ad ebollizione e far bollire per una decina di minuti insieme al limone tagliato a spicchi. Far raffreddare, filtrare strizzando per far uscire tutto il liquido, aggiungere a questo lo zucchero e far bollire fino a quando questa specie di sciroppo è molto denso. Versare a caldo nei vasetti e lasciarli raffreddare avvolti in panni di lana

    1 RE: MARMELLATA DI FIORI DI TARASSACO (1/3/05)

    Ciao Laura, tutto bene???
    Io avevo salvato questa nel mio vagare su internet, quando cercavo una marmellata un po’ “speciale” per il marito. Prova un po’ a vedere se ti può interessare:

    Gelatina di tarassaco
    Ingredienti:
    400 g di fiori di tarassaco
    1 kg di zucchero
    8 chiodi di garofano
    2 limoni

    Preparazione:
    Raccogliete i fiori di tarassaco con il bel tempo, fateli asciugare per 48 ore in luogo ombroso senza sovrapporli, quindi metteteli a bollire in 2 litri d’acqua con i chiodi di garofano e i limoni spezzettati per circa 20 minuti.
    Trascorso questo tempo filtrate il tutto, spremendo bene, e rimettete a bollire il filtrato aggiungendo lo zucchero.
    Facendo bollire per meno di 20 minuti otterrete uno sciroppo; aumentando il periodo di ebollizione avrete una gelatina sempre più densa, dal sapore simile al miele.
    A cottura ultimata mettete subito la gelatina in vasetti di vetro appena sterilizzati in acqua bollente e ancora caldi e chiudete immediatamente.
    Servitela sul pane, a mò di marmellata.

    baciotti, sil.
    silvana bruno

    in risposta a: miele di tarassaco #229934

    elvira
    Partecipante

    grazie Paola,anche per la precisazione mooolto importante!
    Simpatico il signore, gli andasse una briciolina per traverso!
    Francamente immagino una torta salata con le foglie, ma non con i fiori, comunque se trovassi qualcosa spero di ricambiarti il favore

    in risposta a: Antipasto a sorpresa #229785

    elvira
    Partecipante

    Tiziana ti ho copiata e ti racconto il mio/tuo successone.
    Ho fatto il pan di spagna salato con la ricetta che ho riportato nel messaggio precedente: 3 tuorli battuti bene con un paio di cucch di parmigiano, 75 g di farina (di cui 25 di farina di riso per alleggerire un po’) 3 albumi a neve, un pizzico di sale.
    L’ho farcito con un formaggino misto philadelphia+ricotta condito con sale ed erbe cipollina e fettine di prosciutto crudo.L’ho arrotolato e la mattina successiva tagliato a fettine il più sottili possibile, ho foderato la scodella, fatto uno strato di insalata russa, poi ho messo uno strato di formaggio a fette (il rotolo era troppo piccolo e non mi sarebbe bastato per fare lo strato intermedio) e uno strato di mousse di tonno. Ho chiuso con uno strato di fettine di rotolo.

    Il commento del marito è stato:”buonissimo, non si potrebbe farne una tonnellata!?”

    Ho pensato che per alleggerirlo un po, lavorare meno, ma ottenere un buon risultato, al posto del rotolo bisquit, si potrebbero usare le fette di pane da tramezzini, sai, quello senza crosta. Cosa dici?

    in risposta a: miele di tarassaco #229929

    elvira
    Partecipante

    Lella, grazie, penso di sì. L’avevo vista ma non letta con attenzione rimandando al momento dei fiori. Dove l’hai trovata?
    Se non ricordo male serve contro la tosse.

    in risposta a: Antipasto a sorpresa #229784

    elvira
    Partecipante

    Francesca, effettivamente rileggendo la seconda ricetta, penso tu abbia ragione e credo sia imputabile alla presenza del burro.
    Io proprio ieri ho fatto (su ordinazione) il tronchetto di natale e ho usato questa ricetta: 3 tuorli montati con 75 g zucchero, unire 75 g farina e i tre albumi a neve. Era leggerissimo.
    Posto che lo zucchero va tolto, si potrebbe aggiungere un po’ di parmigiano, ma certo non metterei il burro!
    Non resta che provare!!

    in risposta a: Antipasto a sorpresa #229775

    elvira
    Partecipante

    Brava Tiziana, detto e fatto!! Sappi che ti copierò.
    Intanto, se ti può servire ti copio quello che avevo salvato.

    PASTA BISCOTTO SALATA
    Ingredienti:
    4 uova (tenute a temperatura ambiente per almeno un paio di ore)
    4 cucchiai di parmigiano grattugiato
    2 cucchiai di farina
    un pizzico di sale.
    Procedimento:
    Montare molto bene le uova con il sale ed aggiungere, poi, al composto montato il parmigiano e la farina.
    Versare in una teglia rettangolare foderata di carta forno.
    Cuocere per 10 minuti in forno a 150°.
    Ancora bollente, rovesciare il composto su un canovaccio leggermente inumidito e staccare con delicatezza la carta forno. Farcire ed arrotolare.
    Chiudere il rotolo in un foglio di alluminio e porre in frigo per qualche ora.
    Al momento di servire, tagliare a fette.

    FARCIA
    mousse di tonno, di prosciutto, di formaggio, ecc.
    M. Maddalena Antonini

    ROTOLO SALATO
    puoi fare un rotolo di pandispagna farcito con besciamella all’aneto e salmone affumicato.
    La ricetta è la seguente, è di una mia cugina, non mia.
    6 uova
    6 cucchiai farina
    50 gr burro fuso
    1/2 bustina lievito
    latte q.b.
    sale e pepe
    lavorare i tuorli con la farina aggiungendo il latte fino ad avere un impasto morbido ma non troppo liquido;
    quindi mettere il burro fuso freddo , il lievito, il sale e il pepe.
    mettere l’impasto in una teglia bassa ricoperta con alluminio molto imburrato e infornare a 180° per 20’ca. (fare la prova stecchino).
    Appena rolto dal forno rovesciare il pandispagna su un canovaccio bagnato e ben strizzato e farcirlo con besciamella profumata all’aneto, meglio se fatta con 1/2 latte e 1/2 acqua così risulta più leggera, e il salmone, ca. 400 gr.
    Arrotolare il tutto con l’aiuto del canovaccio e infornare per 30′. Nappare con altra besciamella calda prima di servire

    Il pandispagna si può fare agli spinaci aggiungendone all’impasto 300 gr. bolliti e ben strizzati, e lo si può condire con prosciutto cotto e besciamella al formaggio.
    francesca mazza
    ROTOLO AI PEPERONI(cuc mod)
    4 uova 1OO g di farina 300 g di ricotta
    fresca 100 g di prosciutto cotto magro
    4 falde di peperoni grigliati di diverso
    colore 1O g di burro sale pepe ~~
    SGUSCIATE le uova separando i tuorli dagli albumi, sbattete i primi con un pizzico di sale e pepe unite la farina setacciata e sbattete a lungo con una frusta; poi incorporate gli albumi montati a neve ferma.
    FODERATE con carta da forno una teglia a bordi bassi di cm 25x1O e spennellatela con il burro morbido ungendo in modo uniforme anche i bordi e gli angoli. Quindi versatevi al centro il composto di uova
    STENDETE il composto in un rettangolo dello spessore di circa un cm usando una spatola larga e flessibile con movimenti che vanno dal centro verso l’esterno; poi passate la teglia in forno a 200° per 10 minuti

    in risposta a: Macchie #229572

    elvira
    Partecipante

    Temo anche io. Però devo farmi dare una ricetta precisa dalla farmacista del paese. Poi mi rifaccio viva

    in risposta a: Mio marito è un tesoro!!! #229410

    elvira
    Partecipante

    Senza togliere nulla a tuo marito, ma evidentemente te lo meriti! La generosità e l’attenzione all’altro richiamano lo stesso atteggiamento. Un abbraccio

    in risposta a: pressione bassa #173537

    elvira
    Partecipante

    grazie Maria, proverò a vedere cosa ne pensa mio marito!

    in risposta a: Cupola alle fragole #228623

    elvira
    Partecipante

    dormivo io e chiedo umilmente scusa a Tiziana

    in risposta a: Consigli per aiuola e minuscolo giardino #228979

    elvira
    Partecipante

    Ma davvero Dida? non lo sapevo nemmeno io!

    in risposta a: IO fuori dal mondo… #229176

    elvira
    Partecipante

    Paula, io sono come te, riesco ancora a stupirmi e a scandalizzarmi dei prezzi. Ma soprattutto sono convinta che abbiamo perso il senso del denaro: mi trovavo a comperare delle caramelle che mi aveva chiesto mio figlio. Costavano 2euro, stavo per acquistarle quando mi sono chiesta se a suo tempo avrei speso 4000 lire per una scatoletta di caramelle.
    Le ho lasciate lì senza alcun rimorso!
    Forse se lo facessimo più spesso….

Stai vedendo 15 articoli - dal 136 a 150 (di 699 totali)