Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
una volta mi è stato detto: ci vuole molta faccia tosta per chiedere, ma ce ne vuole molta di più per rifiutare. Purtroppo è dannatamente vero
@gaviota argentea wrote:
Come si fa a dire di no …
Voi che fareste?dipende.
se volessi tenermi l’amica le direi: cara, continuerei tanto volentieri a darti una mano ma purtroppo mi ha appena telefonato zia genoveffa che ha bisogno di me. Non posso abbandonarla, lo sai che ha centotrentadue anni.
se dell’amica non me ne facesse un baffo le direi: cara, ho tentato di seguire tutti i tuoi capricci, ma adesso non ce la faccio più. Arrangiati da sola.@rdg wrote:
Dede, un appuntino anche a te…
8 “veri amici”????
Mi sa che ti illudi un tantino 😥 ……..Io ne ho scritto UNO, declassando a incerta un’altra persona.NO NO, ribadisco di averne più di otto e non perchè mi illudo. Sono solo una tra i pochi fortunati
Non giudico amico uno soltanto perchè abbiamo passato una serata gradevole in compagnia, ma tu come definiresti in una parola le persone che condividono con te sinceramente il tuo dolore e sono pronti a gioire senza invidia per un tuo successo, che ti sono vicini da una vita, che sono pronti a darti una mano quando serve, che non si sono mai defilati e ora stanno invecchiando insieme a te?😀 😀 😀
@dida wrote:
Il mio risultato è questo: La tua età mentale è di 47 anni.Hai una mente matura, degna di una persona con una discreta esperienza di vita, che ha acquisito saggezza e consapevolezza! Scrivici se hai apprezzato questo test.
Io ne ho 60, vedi un po’ tu Bob 😆
DIDA!!!! identica risposta anche a me, e identica età mentale.
ma per curiosità: quanti amici sinceri hai tu? più di otto, come me?mi viene il magone a leggere questi vostri bei ricordi.
Devo esser stata l’unica bambina italiana cresciuta a wuster nei pacchetti e buste di Cuocomio star.
mia madre non ha mai saputo nè voluto cucinare, e quando penso che a casa mia avevamo sempre amici a cena mi chiedo ma come sarà mai stato possibile????anche se non serve a niente, ci sono anch’io e ti penso. coraggio, stringi i denti e vai avanti. Noi siamo tutti qui ad aspettare il tuo ritorno. Buon Natale, cara
11 Dicembre 2007 alle 14:52 in risposta a: Una mousse al cioccolato di cui ho perso la ricetta #192401grazie Barbara, era proprio questa 😀
grazie a tutti per i consigli, ma non credo che avrò tempo di fare la pasta in casa, non a Natale. Penso che la cercherò presso un buon pastificio artigianale. e magari coloro l’acqua dii cottura con la curcuma
brava brava brava! siamo proprio orgogliosi di te 😀
se n’è andato all’improvviso e adesso è molto doloroso per te, ma credimi, ti deve confortare il pensiero di quanta sofferenza gli è stata risparmiata. ti sono vicina
un anno fa più o meno, proprio a causa di questo viaggio bellissimo, ci siamo conosciute di persona. da allora ne abbiamo fatta di strada, neh 😀
@gaviota argentea wrote:
Qui trovi un dolce senza uova, poi puoi farci delle decorazioni a tema natalizio.
http://www.universocucina.com/forum/topic214.htmlmerci, subito segnata
bisognerà che la sperimenti anche qualche giorno prima, per vedere se mi riesce bene 😉quello che dici è tutto vero, RDG, ma non c’entra niente con il rapporto bimbo/mamma/maestra. la maestra ha ragione a prescindere, e la mamma ha torto a prescindere. punto.
mia figlia è andata avanti a parlare di vocali e consoLanti per mesi, fino a che la maestra non le ha detto che aveva capito male: io glielo avrò detto milioni di volte, ma lei niente L’ha detto la maestra -
AutoreArticoli