Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
l’ho fatto per i miei (per menon lo fa fare)
ho totalizzato 104 per mia madre e 108 per mio padre.
Mio padre potrei pure crederci, mia madre purtroppo ha anni e anni di storia di cortisone per via del lupus e quindi non credo che possa raggiungere quell’eta’…
La nonna di mio padre e’ arrivata a 103 anni
Mio nonno e’ morto a 96 anni (povero nonnino mio) e avrebbe campato ancora se non fossero sopraggiunti problemi di deambulazione17 Febbraio 2008 alle 16:07 in risposta a: forse un po’ ot: cosa pensate di questa caciara sulla 194? #199337RDG, tu fai benissimo a dire la tua, anche perche’, in verita’, non mi sembra un intervento del tutto fuori dal coro.
Da’ fastidio il modo in cui si vuole accusare di omicidio chi magari gia’ sta vivendo di per se’ un incubo.
Allora andiamo con ordine.
Non c’e’ da modificare la legge 194: c’e’ da modificare il modo di tutelare il diritto alla vita e l’assistenza in toto ai futuri nascituri.
Ovvero: come tu dici, esistono donne che preferiscono abortire perche’ non si vogliono accollare di avere un figlio.
Sta bene.
Sappiamo che esiste anche questa categoria di persone (che non credo pero’ si tratti della maggior parte dei casi, perche’ ti garantisco che affrontare un aborto terapeutico e’ quanto di piu’ orribile possa capitare, visto che ti fai le tue belle ore di travaglio e alla fine nn ti trovi proprio con nulla in mano), ma esiste di contro un’informazione diffusa che permetta di sapere cosa si puo’ fare invece di buttare un figlio nel cassonetto oppure abortirlo?
non mi pare.
esiste una rete di sussistenza reale, di supporto, di aiuto, per prevenire, oltre che per tutelare donne con chissa’ quale storia dietro?
sono d’altronde d’accordo con te sul fatto che anche il padre dovrebbe avere possibilita’ di voce in capitolo: il padre pero’, non il sig. nonsochisei Ferrara.interessantissimo, dida! grazie [smilie=011.gif]
fatta in due versioni: con polenta e con pure’ 🙄
la tua e’ sicuramente piu’ bella da presentare, pero’ il sapore era fantastico.
Con il condimento, oltre a riempire i contenitori di polenta e pure’, ho fatto anche la pasta ai bambini: hanno mangiato la pasta, la salsiccia a parte, il bauletto e per finire 2 mandarini!
Un successo strepitoso.
Grazie per questa fantastica ricettaper fare la crostata si’, per fare la gelatina nn so 🙁
seguiro’ il vostro consiglio di usare la marmellata 8)
che spettacolo!
mi fa una tenerezza sconfinatasplendide gaviota (ed io stasera non ho mangiato perche’ non avevo fame, ma ora avrei proprio voglia…)
nel frattempo un abbraccio e un bentornata!
ora tutto ok dopo l’intervento? so che nn e’ una cosa semplicissima@gaviota argentea wrote:
Che splendida crostata!
Arancina ogni tua ricetta è, se possibile, più bella della precedente.questo e’ un complimento mi riempe di gioia gaviota e ancor piu’ perche’ sei tu a farmelo.
Elena siamo con te!
(almeno col pensiero)grazie tiziana [smilie=011.gif]
ma secondo te, la gommalacca, quella che uso per dare luce ai frutti di martorana, non andrebbe bene?
perche’ quella li’ forma una specie di patina e nn la si vede piu’@susanna wrote:
Bella, bella, bella bravissima!!!!!!!!!!! Deve essere davvero buona!!! 😀 😀 😀 😀 😀
grazie susanna!
e grazie unika! 8)noi stiamo tutte abbastanza lontane, ma vorrei tanto poter gustare i vostri piatti e farvi gustare i miei.
@maria wrote:
Sinceramente quando trovo lo strato pesante del gel mi disgusta, lo elimino nel piatto(se sono ospite però lo mangio).Avrei pensato se un denso sciroppo di acqua +zucchero potesse sostituirlo. Lo sciroppo pure lucida ma non so se protegge dall’ ossidamento
posso dirti che, in questo caso, il gel e’ stato appena sufficiente per coprire leggermente la frutta: io non l’ho proprio notato mangiandola.
Non so se si riesce a capire dalla foto in primo piano (l’ultima) ma e’ davvero lo stretto necessario per evitare l’ossidazionegrazie per il supporto.
a volte penso di avere qualche problema… -
AutoreArticoli