Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Tantissimi auguri e un mucchio di bacioni Elena!!!
Buonasera Rossana,
benvenuta fra noi.
Buonasera Francesca,
un cordiale benvenuta.
Buonasera Barbara,
benvenuta fra noi.
Augurissimi di Buon Compleanno a Franco!
Mio padre la acquistò poco prima che nascessi, la tenne qualche anno al punto che la ricordo ancora bene, naturalmente vista la tenera età non la vedevo come una “scatoletta” ma come una spaziosa utilitaria 🙂
Il colore era quello di una banana non proprio matura… sportelli con apertura controvento, cappotte, interni marroncini, autoradio a valvole grande come il motore, riscaldamento asfissiante perchè prelevava l’aria che aveva raffreddato il motore, il serbatoio stava nel cofano anteriore insieme alla ruota di scorta, al crick ed alla batteria.
Che bei ricordi… erano gli anni sessanta.
Buonasera Giulia,
benarrivata ed in bocca al lupo per il tuo lavoro!
Oh, ci siamo arrivati anche noi.
Nell’estate del 2004 mi trovavo ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, l’otturazione di un molare pensa bene di saltar via, il fastidio si unisce ad un dolorino sottile e per precauzione il medico di bordo mi prenota una visita odontoiatrica in un ospedale del posto.
Mi presento nella hall del centro, degna di un sette stelle italiano, alla reception mi fanno notare che sono in ritardo di cinque minuti.
Mentre detto i miei dati anagrafici la solerte impiegata mi chiede I.C.E.?
Beh, avrò comunicato i dati un milione di volte ma I.C.E. non me lo aveva mai chiesto nessuno, dopo qualche minuto capisco di cosa si tratta, gli affabili medici mediorientali volevano sapere chi avvisare se a causa di una banalissima otturazione qualcosa non fosse andata per il verso giusto!
Voglio aggiungere che al termine della chiaccherata conoscitiva, 10 minuti in tutto, mi consegnano una tesserina con chip e foto del sottoscritto, scattata nel corso della conversazione che mi dà accesso ai reparti dell’ospedale, precisano pure che in questo modo sanno pure in che luogo del centro mi trovo.
Come qui da noi, tra un centinaio di anni, forse.
@susanna wrote:
aggiungiamo alla pancetta che soffrigge anche una piccola cipolla….
… e/o scalogno… oltretutto la cipolla non è che sia poi tanto piccola…
Non possiedo competenza territoriale, sono sì nato al Centro… ma del Mediterraneo.
Non ho, inoltre, competenza tecnico-culinaria, vorrei tuttavia aggiungere la mia esperienza, formatasi sul campo in occasione della ristorazione filiare. 🙂
Premetto che se avete prole afflitta da inappetenza cronica conseguente ed accompagnata da ingordigia da snack, il piatto che riscuoterà sicuro successo sarà, appunto, La Santa Pasta alla Carbonara.
L’insuccesso è però in agguato, basterà infatti che l’uovo non sia più che cotto e vi ritroverete a decidere della sorte di un numero di piatti pari al numero dei figli. 🙂
In effetti sperare che il solo calore residuo della pasta riesca a cuocere l’uovo è più affidato alla fortuna che ad una ragione termodinamica.
Come scongiurare, quindi, il possibile fallimento?
Io faccio così, scolo gli spaghetti estremamente al dente, li verso in una padellona all’interno della quale, riacceso il fornello, verso le uova sbattute e completo la cottura della pasta aggiungendo l’acqua della cottura stessa se necessario.
Per ultimo aggiungo i cubetti di pancetta dolce portati allo stato di ” croccanti ” mediante frittura, spolvero con parmigiano-pecorino in eguale proporzione, non dimentico il pepe nero.
Il risultato è una perversione gastronomica estrema in quanto:
1) La pasta raggiunge i piatti caldissima e questo non guasta;
2) Le uova si sono intimamente annesse alla pasta ed anche questo non è che faccia male, anzi, tutt’altro 🙂 ;
3) Si ottiene, inoltre, la possibilità di modulare la consistenza del piatto agendo sulla quantità di acqua che si è aggiunta in fase di completamento cottura. A me personalmente piace piuttosto asciutta.
Non sparate sul pianista, ho solo detto la mia.
[smilie=016.gif]
Buonasera Maddalena,
ti porgo il benvenuta.
Buonasera Caterina,
benvenuta fra noi.
MJ puoi chiamarla Dreams Catcher Cake!
@nonna Ivana wrote:
(metto già piatti modesti…figuratevi l’apparecchiatura!!!!)
Mi permetta di dissentire Ivana,
se un gesto, un’azione, un’opera vengono realizzati con amore, il risultato che ne consegue non può definirsi modesto.
Buongiorno Mimma,
benvenuta, felici di averti qui con noi.
-
AutoreArticoli