Uno Strudel … Albicocche Ricotta e…Lino

Home Forum La Cucina dell’Universo Le Nostre Ricette Uno Strudel … Albicocche Ricotta e…Lino

Questo argomento contiene 12 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  nonna Ivana 17 anni, 10 mesi fa.

Stai vedendo 14 articoli - dal 1 a 14 (di 14 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #150128

    nonna Ivana
    Membro

    Appena fatto:

    STRUDEL RICOTTA ALBICOCCHE E SEMI DI LINO

    Pasta strudel semplice:

    230 g farina 00
    40 g olio mais
    poche gocce di limone
    un pizzico di sale
    un cucchiaino di zucchero…acqua per avere un impasto morbido.

    Ripieno:

    500 g albicocche
    350 g ricotta vaccina
    120 g uvetta
    2 cucchiai di semi di lino da coltura biologica
    150 ml latte
    2 + 1 tuorli di uovo
    80 g zucchero
    1 cucchiaio succo di limone
    un pizzico noce moscata e sale
    Burro per spennellare la sfoglia

    Portare a ebollizione i semi di lino in un tegamino con il latte. Togliere dal fuoco e lasciar raffreddare. Diventa una pappa densa.
    Impastare la farina setacciata, olio, sale e zucchero, gocce di limone e acqua, fino ad avere una massa morbida e liscia. Far riposare a temp. ambiente.
    Lavare l’uvetta, poi lasciarla in infusione con due cucchiai di liquore (all’albicocca o amaretto).
    Lavare e tagliare a fettine le albicocche. In una ciotola montare la ricotta con 2 tuorli di uovo, lo zucchero,poi aggiungere l’uvetta, la noce moscata, la pappa di lino e il succo di limone.
    Stendere la sfoglia il più sottile possibile, col mattarello e il dorso delle mani, spennellare con burro ammorbidito, spalmare la crema di ricotta, poi adagiarvi sopra le fettine di albicocca.
    Rivoltare all’interno i bordi laterali a scatola e aiutandosi con il telo avvolgere lo strudel.
    Aggiustarlo nella teglia foderata con carta forno (io uso quella rotonda, per ragioni di spazio del mio forno piccolo ventilato, ma starebbe bene disteso lungo), poi spennellarlo con il tuorlo leggermente diluito con latte.
    Forno a 180° ventilato, 40 min.

    su una farcia di ricotta, uvetta, semi di lino al latte, tuorli e zucchero delle albicocche!

    il trancio ancora caldo…e aceto balsamico tradizionale!

    ciao

    ivana

    #169885
    paula
    paula
    Partecipante

    che bello Ivana
    ma i semi di lino al latte mi spieghi ?
    grazie 😆

    #169886

    nonna Ivana
    Membro

    ciao Paula,

    i semi di lino li ho messi nel latte e li ho portati ad ebollizione, poi ho spento,sono diventati una crema.
    Ma devo ancora mettere assieme la ricetta e le foto…sono un po’ pigra in questi giorni!!

    Ciao

    #169887

    Interessante questo strudel Ivana!!! Ho visto che lo hai postato sul sito se non vuoi mettere doppia ricetta metto il link per tutti….

    guardate la ricetta qui

    #169888

    nonna Ivana
    Membro

    Grazie Susi,

    infatti sono sfaticata…con le foto a volte mi ingarbuglio…quindi l’ho mandato di là!

    buona giornata!

    ivana

    #169889

    Donatella
    Membro

    Mo’ vi racconto del mio piccolo “paciugo” … ieri ho deciso di cimentarmi con la pasta da strudel e così ho usato le dosi di questa ricetta … niente da dire anzi! sono riuscita ad avere un bel disco sottile ed è stato abbastanza facile …. ho messo il mio ripieno di mele a fettine sottili, non avevo l’uvetta ma in compenso avevo un po di fragole ed ho avuto la bella pensata di tagliarle a fettine sottili e aggiungerle prima di chiudere la mia bella pasta e infilarla nel forno già caldo …. dopo circa un 20 minutini do un’occhiatina al forno 🙁 😳 la mia bella pasta navigava in una specie di caramello rosso, denso e zuccheroso …… 😥 😥 [smilie=071.gif] dove avrò sbagliato???? 😥

    #169890

    nonna Ivana
    Membro

    Donatella!!!!

    Ma hai messo in proporzione qualcosa che tenesse unito, perchè anche le fragole in aggiunta sono molto acquose!!!!

    Hai ripiegato all’interno i bordi a lato per racchiudere il contenuto?
    Hai spennellato bene la sfoglia prima di mettere la farcia?
    Non saprei che dire….forse il contenuto molle era in prevalenza!
    Il mio strudel è rimasto compatto pe alcuni giorni, mentre quello di mele mi si inumidisce e si schiaccia a stare lì, dopo cotto!

    Vedrai che la prossima volta risolvi bene!!!! 😀 😀

    Ciao

    #169891

    Donatella
    Membro
    nonna Ivana wrote:
    Donatella!!!!

    Ma hai messo in proporzione qualcosa che tenesse unito, perchè anche le fragole in aggiunta sono molto acquose!!!! ❓ ❓ ❓ ❓ ❓ ❓ ho messo mele e fragole … 🙄
    Hai ripiegato all’interno i bordi a lato per racchiudere il contenuto? SI SI !!!!
    Hai spennellato bene la sfoglia prima di mettere la farcia? oh oh …. questo proprio no … avrei dovuto 🙄 !!!
    Vedrai che la prossima volta risolvi bene!!!! 😀 😀

    Beh è venuto un strudel molliccio e poco invitante ma in compenso abbiamo scoperto il caramello alla fragola !!!! 😆 😆 😆 😆 😆 😆

    Son certa che andrà meglio con i prossimi esperimenti 😆

    #169892
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    io non ho ben compreso a cosa servano i semi di lino.
    Confesso che il sapore non mi entusiasma, poi mi ricordano i “cataplasmi” di antica memoria. Non sarebbero più carini semi di papavero?
    Io la sfoglia non l’ho mai pennellata, anche se la mia pasta è un po’ diversa ( vedi lo strudel di pere e pesche). E’ proprio necessario pennellare?

    #169893

    nonna Ivana
    Membro

    Uèèèèèèèèè….non è oggetto di analisi!!!!! 😉

    allora…mi sono fatta amica di Mirella, che al mio paese ha un bel negozietto di prodotti bio.
    Acquisto a ruota libera tutti i semini possibili…e lo avete visto nel mio pane ai semini diversi.

    Poi nei dolci, che hanno delle proprietà…poco salutari ( 😉 ) aggiungo sempre qualcosa….qui mi ispiravano questi, visto che avevo messo ricotta e albicocche…quindi per contrastare ecco i semi di lino:

    dalle istruzioni di Mirella:

    “…possiedono mucillagini che li rendono raccomandabili come coadiuvanti nella prevenzione della stipsi e contro il bruciore di stomaco: ne basta un cucchiaio al mattino, a digiuno, da accompagnare con almeno 1/4 di litro di acqua, tisane o succhi di frutta o essere aggiunti al pane o alla miscela di fiocchi per la prima colazione……”

    I semi di papavero li uso spesso…ma in questo, improvvisato, avevo optato per il lino…e fu una ottima cosa, mi riuscì bene, per questo ho messo la ricetta…sia la consistenza, l’amalgama di latticini, frutta e l’aggiunta di questi emollienti era…riuscita, nei giorni non mi si era spatasciato o inumidito…tale e quale.
    Il grasso di protezione all’interno lo metto, ma non l’ho messo all’esterno…..
    L’uovo non lo metto nella pasta ma l’avevo nel ripieno…

    uèèè…non voglio prendere la mano a Alexa…non ho la stoffa della dialettica…. 😉

    mi sto divertendo…da sola a ribattere …a un’amica!!!!!!!! 😆 😆 😆

    mi raccomando…guardate sempre la mia faccia….non ho mai intenzioni maligne, nehhhhhhhhhhhhh 😀 😀 😀 😀 😀

    #169894
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    relax era pura curiosità! 😆 😆 quale analisi?
    Di quelle mediche ne ho abbastanza…e preferisco quelle “grammaticale” e “logica” le ho sempre adorate.

    #169895

    nonna Ivana
    Membro

    e sì…sono in totale relax, Offy…. 😆 😆 😆 😆

    un puro divertimento verbale…..per …perdere tempo…ho i muscoli in tensione….dagli spostamenti di vasconi, non so come mi sveglierò domattina!!!!!

    Le analisi…proprio non mi piacciono…devo rifare per il colesterolo in settimana…mannaggia!!!!!!! 👿

    ciao

    #169896
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    cos’altro mi restava da fare?

    Li ho appena comprati sti benedetti semi di lino!!! 😀 😈

    #169897

    nonna Ivana
    Membro

    e io stamattina nel passare al negozio per dare un salutino, ho comprato semi di miglio e farina di segale!!!!
    Chissa che strologherò per utilizzarli.

    I semi di lino mi sono molto utili….senza abbondare…rinfrescanti ecc…

    Ciao

Stai vedendo 14 articoli - dal 1 a 14 (di 14 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.