Timballo di scrippelle

Home Forum La Cucina dell’Universo Le Nostre Ricette Timballo di scrippelle

Questo argomento contiene 14 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  Nutellandia 16 anni fa.

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 16 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #154832

    Nutellandia
    Membro

    Il timballo di scrippelle è una tipica ricetta della provincia di Teramo, nonostante la stessa non sia molto grande ve ne sono varie versioni, io vi proporrò quella di casa mia 😀

    Per le scrippelle-
    Uova, farina, acqua e sale. Non so dirvi precisamente le dosi, a casa mia sia fa tutto ad occhio! Sbattete le uova con la farina senza fare grumi ed aggiungete un po’ d’acqua. L’impasto deve risutare liquido con un minimo di consistenza. Prendete un padellino antiaderente, lo ungete con del grasso di prosciutto (anche l’olio va bene) e quando è caldo ci mettete un mestolino di impasto. Girate la padella per far si che venga coperta tutta la superficie, quando inizia a staccarsi dalle pareti girate la scrippella e continuate con altro mestolo fino alla fine! Le scrippelle devono essere fine fine e morbide.

    Per le pallottine-
    Carne macinata di vitello e maiale, uova, pangrattato, sale e pepe. Fate un impasto con la carne, le uova ed il pane come per le polpette normali solo che poi andrete a fare delle pallottine piccole, piccole….vi svelo un trucco: siccome a fare le pallottine si impiega una giornata potete fare delle polpette larghe ed alte 1cm circa che friggerete nell’olio d’oliva (come le pallottine) e poi taglierete a quadrettini. Nel timballo poi si nota poco la differenza tra sfera e quadrato 😉

    Per il sugo-
    Se volete fare qualcosa di più leggero potrete fare un sughetto semplice con la cipolla altrimenti fate un bel sugo con le ossa, la carne, la cipolla inchiodata di garofano, carota e sedano. Passate per bene il tutto da non far rimanere nemmeno l’ombra di un ossicino, o di qualsiasi altra cosa!

    Adesso prendete 2 o 3 mozzarelle fiordilatte e le tritate, se il sugo è un po’ lento aggiungeteci 1 o 2 uova ed un goccino di latte, passate le polpettine in abbondante parmigiano (devono sembrare pallette di neve) e prendete una bella tegliona da forno. Ungete la teglia con olio o burro e mettete le scrippelle di modo da coprire anche i lati, devono “tenere” il ripieno come un muro. Cominciate a mettere le polpettine, la mozzarella e il sugo, e coprite con uno strato di scrippelle, poi di nuovo polpettine-mozzarella-sugo e scrippelle…ogni tanto potete aggiungere un ciuffetto di burro per dare morbidezza. Continuate a fare strati fin quando non arrivate al bordo della teglia, coprite con le ultime scrippelle, colorate con un po’ di sugo, qualche ciuffetto di burro e coprite con la carta stagnola. Adesso potete metterlo nel forno, che deve essere molto caldo, e lasciate cucinare per 1oretta e mezza circa, da coperto di modo che non si colori troppo sopra e che non secchi perchè il timballo dev’essere morbido ma asciutto! Quando vi sembra cotto al punto giusto lo mettete a riposare fuori dal forno coperto con un panno umido e lo servite quando è tiepido.

    So che così non si capisce nulla, ma nel fine settimana verrà replicata l’opera e se capirò come, metterò anche le foto.
    Qui in ogni città si mette qualcosa di diverso (piselli, uova sode, carciofi, carciofi fritti). Ho provato le altre versioni ma da noi si è sempre fatto così, spero vi piaccia [smilie=015.gif]

    #230156
    paula
    paula
    Partecipante

    sai Enza che simile lo mangiato tanti anni fa ad un matrimonio in provincia di teramo 🙄 non ricordiamo il paese mannaggia 😥 mi era sembrata strana questa cosa del timballo senza la classica pasta 🙄 invece buonissimoooooo 😆 😆 😆
    grazie da provare a farlo a casa [smilie=011.gif]

    #230157

    Nutellandia
    Membro

    Sì, il timballo è il tipico piatto delle feste, matrimoni compresi! [smilie=007.gif]
    Non ricordi dove l’hai mangiato? Ogni paese ha un modo di farlo diverso.
    Grazie a te [smilie=011.gif]

    #230158
    paula
    paula
    Partecipante

    no Enza sono passati credo 24 anni 🙄 però il ricordo del timballo ancora c’èèèèèèè 😳 😆

    #230159
    mammagatta
    mammagatta
    Partecipante

    bella ricetta Enza, grazie! la proverò sicuramente.
    non ho mai fatto, né mangiato un sugo con le ossa, come si prepara?

    #230160

    Lilla
    Membro

    Deve essere un piatto squisito!
    Grazie Enza per la ricetta! [smilie=011.gif]

    #230161

    Saudade
    Membro

    Uh! Quante volte l’ho fatto, ma il trucco della polpettona a dadini mica lo sapevo, io ho sempre perso la giornata a far pallotte! Semplice, semplice anche il mio, no uova sode, ne’ carciofi fritti ne’ piselli, solo il ragu’ leggermente diverso: fatto con un pezzo d’agnello. Cosi’ facevano le prozie e cosi’ lo ripeto.
    E’ una libidine!
    Una volta che avete imparato a far le scrippelle (ma non e’ affatto difficile) fatele ‘mbusse, cioe’:
    Mettete in ogni scrippella del parmigiano grattugiato, arrotolate a cannolo e mettetene 4/5 per fondina, coprite con del buonissimo brodo bollente!
    Provare per credere.

    #230162

    Nutellandia
    Membro

    Mammagatta ➡ Adesso che mi ci fai pensare non l’ho mai fatto nemmeno io 🙄 e non ne sarei nemmeno capace 😳 non so quali ossa usi, so solo che aspetto che siano cotte per poi mangiarle 😆 perchè a dispetto della parola osso sono tutte belle piene di carne 😀 lei prima le lava, poi le fa bollire coi sensi per togliere non so che e poi le mette nel sugo, almeno mi sembra 🙄

    Saudade ➡ La polpettona è bellissima anche perchè mentre la tagli te la mangi…. :mrgreen: quando si fa per Pasqua mettiamo anche l’agnello, altrimenti quel che si ha a disposizione. Ma di dov’erano precisamente i tuoi nonni, le tue prozie?

    #230163

    Saudade
    Membro

    @nutellandia wrote:

    Ma di dov’erano precisamente i tuoi nonni, le tue prozie?

    Torricella Sicura, prov. Teramo, anzi per l’esattezza Pianogrande vicino Torricella.

    #230164
    gabriela
    gabriela
    Partecipante

    Grazie! Una ricettona da provare sicuramente!!!

    #230165
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    Enza, una vera meraviglia!
    Alla prima occasione le provo, grazie!
    Aida, quelle ‘mbusse le ho assaggiate e devo dire che ero prevenuta ma le ho trovate squisite.

    #230166

    Bocconcino
    Membro

    Ma che buona questa ricetta … GRAZIE. [smilie=007.gif]

    #230167

    lella
    Partecipante

    Questo è davvero un piatto delle feste!!

    #230168

    tiziana63
    Partecipante

    Bella anzi no bellissima ricetta, da provare sicuramente.

    Ma se ho capito bene nel sugo si mettono ossa e pezzettoni di carne e odori che poi si levano e si tiene solo il pomodoro o non ho capito nulla e si passa il tutto al passaverdura?

    Grazie.

    #230169

    Nutellandia
    Membro

    GRazie 😀 prima pagina della cucina abruzzese, poi passeremo alla chitarra con le pallottine

    Tiziana non ricordo benissimo perchè io di solito mi dedico a scrippelle e pallotte 😀 ma vedo mamma che mette solo le ossa a bollire con un po’ d’acqa e vino ed i sensi. Dopo che si sono spurgati fa un altro soffritto con la cipolla, la carota e il sedano e via dicendo. Spero d’essermi spiegata decentemente [smilie=015.gif]

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 16 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.