Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › Spalla di maiale!
Questo argomento contiene 11 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da marie-jose 16 anni, 6 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
10 Ottobre 2008 alle 14:39 #153808
Ho una spalla di maiale in frigo (pocche battute per piacere),l’avete mai cucinata? Qualcuno mi da qualche dritte per favore ,grazie!
10 Ottobre 2008 alle 14:41 #216000Ma una spalla intera??? Non disossata???? Ma ci son maiali e maiali, 😀 😀 mica facile rispondere cosi, su due piedi!!!!
10 Ottobre 2008 alle 14:48 #216001Ecco vi metto la stessa confezione che ho in casa !!!
10 Ottobre 2008 alle 14:49 #216002Ma perche non vedo le foto?? Vabbe vi metto il link!
http://www.cookaround.org/cpg/albums/userpics/11147/normal_DSCF0950.JPG” onclick=”window.open(this.href);return false;
10 Ottobre 2008 alle 15:01 #216003beh,ferny ha ragione…
ci sono maiali e maiali….
bisogna vedere da che regione vengono…
cosa hanno mangiato…
cosa hanno bevuto….
il tasso di inquinamento atmosferico del luogo dove hanno vissuto….
se la cotenna era spessa oppure meno….
se sono stati allattati artificialmente oppure dalla loro madre…
quanti anni avevano alla loro macellazione
e poi….a parte gli scherzi e’ una parte che non ho mai cucinato,e saro’ curioso di vedere le risposte…
10 Ottobre 2008 alle 15:09 #216004Ma perche non mi prendete mai sul serio???Sto maiale lo voglio cucinare per domenica ,senon mi scadde!
10 Ottobre 2008 alle 15:16 #216005Non vedo nemmeno il link che hai citato.
Comunque, io la farei in forno con tutti gli aromi e come contorno delle patate arrostite o purè, insalata mista.10 Ottobre 2008 alle 16:14 #216006Mj se è intera al forno con il finocchio selvatico, rosmarino,aglio,sale e pepe ma andrebbe condita il sabato e lasciata in frigorifero,poi magari con le patate nelle stessa teglia che si insaporiscono bene hai pure il contorno.
ciao bella [smilie=011.gif]10 Ottobre 2008 alle 16:16 #216007perfettamente d’accordo con Paola.
10 Ottobre 2008 alle 16:26 #216008Puoi farlo al forno in maniera classica … io prima rosolo sul gas e sfumo col vino, naturalmente mettendoci prima dell’olio, aglio, rosmarino.. e poi al forno a temperatura molto bassa.
Oppure al latte.. che in genere lo fa restare anche più morbido.
Avevo messo una ricetta di un carrè al latte… ora la cerco.10 Ottobre 2008 alle 16:28 #216009Questo carrè l’ho cotto seguendo la cottura tradizionale al latte, ma aggiungendoci delle varianti prendendo spunto da una ricetta di Barbara di Coqui l’arrosto alla crema di latte, prosciutto e noci. La sua prevedeva vitello
Il carrè era legato dal macellaio dopo essere stato ricoperto da due fettine di pancetta fresca e un rametto di rosmarino.
Ho messo il carrè in una casseruola alta con solo un filo di olio evo, ho aggiunto il latte fino a metà circa della carne, un etto di prosciutto crudo tagliato a fettine e poi a pezzettini, una manciata di noci tritate.
Ho fatto cuocere metà tempo su gas coperto a fuoco medio , il rimanente in forno a bassa temperatura circa 140 gradi. in tutto circa due ore, il pezzo era abbastanza grosso e con l’osso i tempi di cottura sono leggermente più lunghi-
Le carotine le ho tagliate con la mandolina e cotte a vapore piuttosto al dente e poi ripassate nella cremina dell’arrosto con un pizzico di semi di finocchio.
<Per tagliare le fette ho eliminato la pancetta ( che mi è servita per insaporire un pochino una zuppa) e ho tolto la polpa con un coltello ben affilato . dopo aver tagliate le fette le ho rimesse sopra l'osso coprendo di sughino e le carotine attorno.
http://i156.photobucket.com/albums/t23/PriscillaMartinello/Image00002.jpg” onclick=”window.open(this.href);return false;10 Ottobre 2008 alle 21:05 #21601011 Ottobre 2008 alle 6:25 #216011Lo farei anch’io al forno con tanti aromi. Se ha la cotenna ricordati di inciderla prima di farlo rosolare. Volendo puoi anche cospargere la cotenna con un composto di miele e senape.
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.