Melanzana Mare Nostrum

Home Forum La Cucina dell’Universo Le Nostre Ricette Melanzana Mare Nostrum

Questo argomento contiene 4 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  nonna Ivana 17 anni, 8 mesi fa.

Stai vedendo 6 articoli - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #151090

    nonna Ivana
    Membro

    Pomposo, no????

    Va be’….recupero di una melanzana al tramonto…rivisitando un percorso mediterraneo!

    550 g melanzana già pulita.
    70 g cipolla bionda
    1 spicchio d’aglio
    1 limone grande (succo)
    1 cucchiaino colmo sesamo
    1 ” ” coriandolo
    1 ” ” prezzemolo tritato finemente
    foglie di basilico
    peperoncino
    pepe
    sale,
    olio

    Melanzana pelata a strisce, tagliata a fette poi a tocchetti di 1-2 cm, messi in un colapasta con sale grosso e un pesante coperchio…per mezz’ora.
    In una larga padella 5-6 cucchiai di olio extra vergine d’oliva, l’agliioe la cipolla tagliati molto fini.
    Appassirli un po’
    Lavare le melanzane dal sale, asciugarle, versarle nella padella…cuocere a medio calore per una ventina di minuti….aggiungere il limone, sale pepe e peperoncino abbondanti, il prezzemolo.
    Macinare con il macinapepe (io faccio così, per questi quantitativi, con un veccchio macinino in disuso) il coriandolo e il sesamo e introdurli anche nelle melanzane.
    Cuocere ancora per un quarto d’ora, o fino a quando sono belle spappolate.
    Si potrebbero mixare, per ottenere una purea, ma io preferisco averle a tocchetti morbidi.
    Servire caldo ma anche freddo, aggiungendo olio fresco e anche succo di limone a piacere.
    Su foglie di lattuga è l’ideale. Si può anche spalmare su crostini.



    #180568

    Lilla
    Membro

    Questa variante con il limone non la conosco, per il resto le faccio anchio così.
    grazie Ivana

    #180569

    @lilla wrote:

    Questa variante con il limone non la conosco, per il resto le faccio anchio così.
    grazie Ivana

    Nemmeno io ho mai mangiato le melanzane con il limone…. dovrò provare… Grazie Ivana…

    #180570

    Ferny
    Membro

    Ivana, sai la provenienza di questa ricetta?

    #180571

    nonna Ivana
    Membro

    allora…la provenienza è proprio mediterranea, come ho accennato nella ricetta…

    soprattutto mi baso su una ricetta ebraica sefardita (quella dell’Europa occidentale, Spagna), dallo strano nome “Caviale del Povero Uomo”, ricetta che con l’esodo degli Ebrei nei secoli per tutti i paesi dell’Europa si è sparsa un po’ ovunque nell’area mediterranea.
    Poi altre ricette turche, o libanesi, dove il succo di limone è una costante.
    Io praticamente l’ho sempre usato, sia nelle melanzane che nei funghi…dà una speciale morbidezza e un profumo fresco, togliendo alla melanzana o ai funghi quel retrogusto amarognolo!

    Grazie

    #180572

    pasticcino
    Partecipante

    ricetta interessantissima e soprattuto grazie per il consiglio del succo di limone nei funghi. 😀

Stai vedendo 6 articoli - dal 1 a 6 (di 6 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.