Home › Forum › La Cucina dell’Universo › La Cantina › il vino…in tavola
Questo argomento contiene 1 risposta, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da nonna Ivana 18 anni fa.
-
AutoreArticoli
-
12 Aprile 2007 alle 10:38 #149947
Oggi il menu di nonno gianni era
Risotto agli asparagi (busta),
insalata mista e formaggi teneri!!!!!e la bottiglia che avevo davanti era
INZOLIA di Sicilia.
bene…ora mi sono ripromessa di guardare le etichette e d passare qui le nozioni che man mano vengo a conoscere!!!!!
Dal sapore fresco, vivace, armonioso e persistente, dal profumo intenso, fruttato con notevole carattere.
Da conservare in ambiente buio e consumare fresco.
Si abbina con tutti gli antipasti, con il pesce, i crostacei e con i formaggi fresci e piccanti.Sempre da inesperta quale sono…da voi aspetto correzioni e dritte.
Grazie!!!
da questo sito ho stralciato queste informazioni:
http://www.vinisiciliani.it/vini_siciliani/pages.asp?IDArt=28
“Inzolia (Ansonica) antico vitigno della Sicilia, è stato la colonna portante delle cantine isolane, prima che la Sicilia si affermasse come terra d’elezione dei grandi rossi da uve autoctone e da uve internazionali.
Questa splendida uva, coltivata in Sicilia da sempre, si è diffusa nel corso dei secoli anche in Sardegna, nell’isola d’Elba e del Giglio per merito dei mercanti greci. Nasce da una vite robusta, resistente alla siccità, dà un germoglio ad apice medio, giallo verdognolo, quasi glabro con foglioline apicali, giallastre con sfumature bronzate.
La foglia è medio-grande, pentagonale, quinquelobata, con un lembo di colore verde bottiglia chiaro, liscio, leggermente ondulato, glabro. Il grappolo è semispargolo, tronco piramidale, alato, l’acino è di buone dimensioni, elissoidale di colore giallo dorato, e nelle parti più esposte al caldo sole diventa ambrato, la buccia è spessa, pruinosa, la polpa è deliziosamente croccante.
L’Inzolia esprime il meglio di sé con climi caldi e ventilati, si ossida facilmente, vinificata in purezza dà vini di corpo e di lungo invecchiamento, ma oggi, la tendenza è ad accoppiarla ad uve alloctone, quale ad esempio lo Chardonnay, insieme ad uve autoctone quali il Catarratto, Grillo, Grecanico ed il Damaschino, per creare vini dallo spiccato gusto internazionale, ma che nel frattempo esprimano una forte connotazione siciliana. Entra inoltre nella composizione di nove D.O.C. siciliane “””””spero di non avere fatto delle scorrettezze…
ivana
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.