Castagne

Questo argomento contiene 2 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da paula paula 17 anni, 1 mese fa.

Stai vedendo 4 articoli - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #152878
    paula
    paula
    Partecipante

    Ho bisogno di voi [smilie=011.gif] …..per noi non è il momento ma dall’altra parte del mondo si 😆 😆 😆 qualche ricetta tipo il monte bianco ,poi qualcosa di semplice,per quello che mi riguarda caldarroste, bollite,marmellata ma è complicata 😳 😳 😳
    grazie [smilie=011.gif] [smilie=011.gif] [smilie=011.gif]

    #204599

    Dal libro “I dolci di Toscana – Tutte le ricette” – di Elisabetta Piazzesi – Giunti Demetra Editore

    Castagne caramellate

    800 gr. si castagne grosse
    200 gr. di zucchero
    1 lt. di latte
    10 foglie di alloro
    1 rametto di finocchio selvatico secco

    Cuocete in abbondante acqua fredda le castagne, profumando con le foglie di alloro ed il finocchio. Bollitele per 20′. Scolatele, sbucciatele e mettetele a finire di cuocere nel latte sino a quando non saranno morbide. Scolatele nuovamente, fatele intiepidire ed eliminate la pellicina. In una casseruola mettere lo zucchero con 2 cucchiai di acqua. Cuocete a fuoco molto basso finchè non otterrete un composto dal colore biondo scuro. Mettete le castagne su di un vassoio e copritele con lo zucchero caramellato. Sono una vera golosità gustate fredde con un bicchierino di liquore alle erbe.

    Ne cerco della altre… 😉 😉 😉 😉 😉

    #204601
    gabriela
    gabriela
    Partecipante

    La busechina (come la concepiva mia nonna)

    Nulla a che vedere con la trippa milanese (buseca): è un piatto unico antico che si prepara con le castagne secche, quindi va bene ancora anche alle nostre latitudini.

    Il giorno precedente ammollare le castagne secche. Togliere tutte le pellicine, coprire appena di acqua leggermente salata, aromatizzare con rosmarino e una punta di foglia di alloro; cuocere, senza mescolare, a fuoco lentissimo (meglio sarebbe nell’angolo meno caldo di una stufa a legna) finché le castagne sono tenere e l’acqua completamente assorbita.

    Personalmente mi piacciono al naturale, sia calde che fredde ma andrebbero servite con latte o panna.

    #204600
    paula
    paula
    Partecipante

    Grazie Mille [smilie=011.gif] [smilie=011.gif] [smilie=011.gif] salvato e spedito 😆 😆 😆

Stai vedendo 4 articoli - dal 1 a 4 (di 4 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.