Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › Biscotti del Lagaccio
Questo argomento contiene 13 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da paula 17 anni, 2 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
13 Febbraio 2008 alle 22:24 #152473
li avevo già mangiati da Mariangela 😆 e ieri li ho trovati al super e sono ottimi 😆 😆 😆
ho bisogno di voi 😆 😆 😆 forse le liguri o importati …..Susa 😆 😆 😆
qualcuno a la ricetta ❓ ❓ ❓ ❓
grazie 😆 😆 😆
14 Febbraio 2008 alle 6:09 #199198Paola queste fette biscottate sono molte buone!!! Ricordavo di aver visto una bellissima ricetta di Mariber su Gennarino ti metto il link:
http://www.gennarino.org/lagaccio.htm
Facci sapere come è andata e se puoi documenta!!! 😈 😈 😈
14 Febbraio 2008 alle 7:06 #199199Sopratutto leggeri 😆 Paola, non metterci l’anice.
14 Febbraio 2008 alle 7:11 #199200Senza l’anice non sono più i biscotti del lagaccio!!! 😉 😉 😉
14 Febbraio 2008 alle 7:28 #199201apuntoooo 😆 sorellina 😆 😆 😆 😆
ok la studio bene la prossima settimana e poi vi documento 😆 😆 😆
grazie Susa [smilie=011.gif]14 Febbraio 2008 alle 10:29 #199202ciao Paula…..ti copio incolla qui la ricetta della mia amica tzunami di alf…..ricetta realizzata con la mdp…vedi tu se ti può interessare [smilie=007.gif]
(Ricetta ligure: classici biscotti da inzuppare nel latte o the: una sorta di fette biscottate dolci) —- 210 ml. Latte75 g. burro (fuso) – 100 g. di zucchero – 5 g. sale350 g. farina Manitoba o 00 – 15 g. lievito di birra.
Programma: Basic
Crosta: Media
Una volta sformato, lasciarlo raffreddare, quindi fare delle fette sottili (meglio dividere la fetta in due per avere una misura normale), metterle il forno e farle dorare (senza eccedere).
buona giornata [smilie=011.gif]14 Febbraio 2008 alle 10:42 #199203Quelli che compro abitualmente io e che avevo scoperto a Genova anni fà, non hanno l’anice. Mi è capitato di comprarne, ma non mi sono piaciuti, mio marito inoltre li mangia nel latte per colazione e direi che l’abbinamento è [smilie=012.gif]
14 Febbraio 2008 alle 10:47 #199204Mariangela… dissento fortemente!!! Sarà che ho anche radici Viterbesi e lì l’anice è molto utilizzato… ricordo anzi una ciambella casareccia per la prima colazione fatta con pasta lievitata, uova, zucchero, anice (so che in toscana si chiama “Bollo”)… ma ti posso assicurare che inzuppata nel latte è una cosa magnifica!!!! 😆 😆 😆
14 Febbraio 2008 alle 10:53 #199205Noooo, le mie origini strettamente bergamasche non apprezzano l’anice nel latte 😉 . Mio marito poi lo detesta cordialmente 😈 in tutte le salse.
14 Febbraio 2008 alle 11:07 #199206@mariangela wrote:
Noooo, le mie origini strettamente bergamasche non apprezzano l’anice nel latte 😉 . Mio marito poi lo detesta cordialmente 😈 in tutte le salse.
mariangela…hai letto la ricetta che messo?…pensi possano somigliare? [smilie=007.gif]
14 Febbraio 2008 alle 11:53 #199207Io non li ho mai fatti, prima me li regalava la zia suora di mio marito che stava a Genova, ora compro quelli della Galb…….a, oppure i Grand….a.
14 Febbraio 2008 alle 13:01 #199208Io l’anice lo adoro, ma mi rendo conto che è una spezia che si ama o proprio non si tollera. Mia cognata addirittura dice che secondo lei puzza di cimice. 😯
Con l’anice preparo queli biscotti laziali di olio/zucchero/vino in parti più o meno uguali e farina, ecco questi per me se non hano l’anice, non sono quei biscotti.
E li trovo buonissimi inzuppati nel latte.… ma è questione di gusti, ovviamente 😀
14 Febbraio 2008 alle 21:33 #199209@paoletta wrote:
l’anice Mia cognata addirittura dice che secondo lei puzza di cimice. 😯
meno male che non sono la sola a pensarlo! 😳
16 Febbraio 2008 alle 8:42 #199210Voto a favore dell’anice e aspetto gli esperimenti di Paula!
Compero anch’io Lagaccio e Biscotti della salute della celeberrima ditta genovese ed ho da sempre la tentazione di imitarli ma poi, chissà perchè, desisto…
20 Febbraio 2008 alle 20:18 #199211grazie Susa Grazie Unika 😆 😆 😆
li faccio e poi vi faccio sapere
[smilie=011.gif] -
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.