Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › zeppole di ciurilli
Questo argomento contiene 12 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da alexanna 17 anni, 3 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
9 Gennaio 2008 alle 16:20 #152164
così faccio contenta anche mj
Zeppole di ciurilli (si pronuncia sciurilli)
300 g di farina 00
300 ml di acqua tiepida (possibilmente con poco calcare)
25 g di lievito di birra
Ciurilli ( fiori di zucca)
1/litro di olio di arachidi
SaleDal totale della farina prendere 100 g di farina e 100 g di acqua
Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida
Mescolare il composto alla farinaMettere a crescere al caldo fino al raddoppio ( il tempo va dai 15 minuti alla mezz’ora dipende dalla temperatura ambientale)
Mescolare al poolish il resto della farina con il resto dell’acqua
Aggiungere il saleMescolare e una volta mescolato incordare leggermente
Un minuto nel ken velocità minimaÈ incordato quando l’impasto sollevandolo con un cucchiaio fa un po’ di resistenza come in foto
Farlo crescere al caldo
Lavare delicatamente i ciurilli , pulirli e metterli nell’impasto
Mischiare
Con un cucchiaio prendere un po’ di composto e versarlo nell’olio profondo e bollente
Se l’impasto è stato fatto bene e l’olio è bello caldo
Si gonfieranno appena entreranno nell’olio
Si formerà una crosticina intorno, per cui saliranno a galla, friggeranno, si gireranno da sole e non si impregneranno di olio
Nella foto non si vede bene ma c’è un litro di olio nella pentola tanto è che le zeppole sono gonfie, tonde, sono salite a galla e già si sono girate da soleEccole finite
ovviamente al posto dei ciurilli può andare qualsiasi tipo di verdura
magari lessa se ci impiega un pò di tempo a cuocersi
per tradizione a casa mia a Natale facciamo sempre quelle con il cavolo bianco lesso
si possono fare anche con pezzetti di formaggio o salume o lisce9 Gennaio 2008 alle 16:30 #195012Ommammasantissima…. io adoro i fiori di zucca!!!! A Roma mettiamo al loro interno anche una acciughina ed un filettino di mozzarella…. se po’ morì!!!! 😆 😆 😆 😆 😆
9 Gennaio 2008 alle 16:35 #195013che buone 😥 😥 😥 😥 per fortuna non ci sono i fiori in questo periodo 😆 😆 😆
grazie Alex la salvo per questa estate [smilie=011.gif]9 Gennaio 2008 alle 16:38 #195014Ale mamma mia che roba!! Si possono fare solo con i fiori o altro?
Un’altra cosa, la seconda lievitazione più o meno quanto tempo? Grazie 🙂9 Gennaio 2008 alle 16:39 #195015@paula wrote:
che buone 😥 😥 😥 😥 per fortuna non ci sono i fiori in questo periodo 😆 😆 😆
è vero…m non hai letto che si possono fare col cavolfiore? Quello è di stagione…non ci posso pensare!!! [smilie=065.gif]
9 Gennaio 2008 alle 17:08 #195016susanna
con l’ acciughina e/o il cavolo lesso le facciamo a Natale
sono il nostro antipasto natalizio da quando sono nata
con la mozzarella non ho mai provato
con la provola, salame, provolone piccante… si e sono da svenopaoletta
si può fare con tutto , l’importante è che la verdura si possa cuocere mentre si frigge la zeppola ,
tieni conto che in genere la verdura rimane inglobata dentro e quindi ha poche possibilità di cuocersi bene a meno che non sia proprio leggera come i fiori di zucca
quindi peperoni zucchine cavoli ecc ecc va cotto prima al dente ( lessato o fritto ) altrimenti rimane crudoil tempo di crescita dipende dal tempo atmosferico
in linea di max una oretta
in inverno un pò di più ( salvo riscaldamenti a palla)
in estate con 40 gradi basta anche mezz’oracomunque quella è la ciotola del ken come vedi deve arrivare al bordo = l’impasto deve almeno triplicare
9 Gennaio 2008 alle 18:58 #195017@gaviota argentea wrote:
@paula wrote:
che buone 😥 😥 😥 😥 per fortuna non ci sono i fiori in questo periodo 😆 😆 😆
è vero…m non hai letto che si possono fare col cavolfiore? Quello è di stagione…non ci posso pensare!!! [smilie=065.gif]
no no no non è di stagione 😆 😆 😆 😆
Gaviiii devo andare al controllo 😆 se no erano in tavola questa sera 😆 😆 😆10 Gennaio 2008 alle 12:32 #195018😯 attentatooooo…la metto in lista delle cose da provare con il ken e per fortuna che non amo cucinare i fritti 🙄 [smilie=emot-pinochio.gif]
10 Gennaio 2008 alle 13:18 #195019Salvo la ricetta per quando trovo i fiori di zucca, e sicuramente la proverò con qualche altra verdura.
Grazie Annamaria!
11 Gennaio 2008 alle 10:51 #195020grazie!
avevo chiesto al mio collega la ricetta delle zeppole che i suoi hanno fatto ocn le acciughe e sto ancora aspettando!
meno male che ci sei tu 😀11 Gennaio 2008 alle 11:13 #195021@alexanna wrote:
susanna
con l’ acciughina e/o il cavolo lesso le facciamo a Natale
sono il nostro antipasto natalizio da quando sono nata
con la mozzarella non ho mai provato
con la provola, salame, provolone piccante… si e sono da svenoA Roma per la vigilia di Natale c’è proprio l’usanza del fritto di verdure miste.
Non devono mancare:
i broccoli (pre-lessati) pastellati e fritti (il mitico broccolo verde romanesco)
i carciofi ridotti a spicchietti pastellati e fritti
le mele (sbucciate, private del torsolo, affettate con il buco al centro) pastellate e fritte
i fiori di zucca (se si trovano) oppure
le zucchine (tagliate a bastoncino) pastella e fritte
e se proprio si vuole esagerare visto che è vigilia i filetti di baccalà (sempre in pastella)Poi c’è anche chi fa la crema fritta. Ma questa non rientra nella nostra tradizione familiare.
Sempre a Roma, alle persone che sono solite rinfacciare qualcosa al prossimo si dice:
“Ma, per caso, ti tornano su i broccoli di Natale??” 😯 😯 😯 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆
11 Gennaio 2008 alle 11:17 #195022@susanna wrote:
@alexanna wrote:
susanna
con l’ acciughina e/o il cavolo lesso le facciamo a Natale
sono il nostro antipasto natalizio da quando sono nata
con la mozzarella non ho mai provato
con la provola, salame, provolone piccante… si e sono da svenoA Roma per la vigilia di Natale c’è proprio l’usanza del fritto di verdure miste.
Non devono mancare:
i broccoli (pre-lessati) pastellati e fritti (il mitico broccolo verde romanesco)
i carciofi ridotti a spicchietti pastellati e fritti
le mele (sbucciate, private del torsolo, affettate con il buco al centro) pastellate e fritte
i fiori di zucca (se si trovano) oppure
le zucchine (tagliate a bastoncino) pastella e fritte
e se proprio si vuole esagerare visto che è vigilia i filetti di baccalà (sempre in pastella)Poi c’è anche chi fa la crema fritta. Ma questa non rientra nella nostra tradizione familiare.
Sempre a Roma, alle persone che sono solite rinfacciare qualcosa al prossimo si dice:
“Ma, per caso, ti tornano su i broccoli di Natale??” 😯 😯 😯 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆
si…anche noi le facciamo ma…preferiamo la pastella farina e birra…non quella con acqua farina e lievito….poi la frittura la facciamo passando nella farina un pezzetto alla volta…non buttando tutta la verdura nella pastella…la differenza è sostanziale…in quel modo vengono delle zeppoline che presto diventano moscettine…una alla volta invece rimane bella croccantina…..anche perchè è la birra che le lascia croccantine [smilie=011.gif]
11 Gennaio 2008 alle 11:35 #195023Sì, sì vero le mettiamo nell’olio bollente una alla volta…
11 Gennaio 2008 alle 12:15 #195024quando ancora facevamo il fritto per la vigilia o per San Silvestro, i miei nonni ci mettevano dentro anche
i funghi da fare fritti dorati
la crema fritta (perchè mia nonna era marchigiana della provincia di Ascoli Piceno e da quelle parti un fritto misto senza crema fritta ed olive ascolane ripiene non è fritto misto)
e le olive ascolane ripiene, che più spesso venivano comperate dal pastificio, tradizionalmente conosciuto da nonna e famigliari, nel paese delle Marche, da dove proveniva a mia nonnina, e congelate.
La crema fritta e le olive ascolane erano però piùper San Silvestro. -
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.