Paol@

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 526 a 540 (di 945 totali)
  • Autore
    Articoli
  • in risposta a: 1 settembre…il rientro, la fine dell’estate… #180659

    Paol@
    Membro

    Ciao Roberta,
    io ti posso solo dire cosa (solitamente) porto io ai potluck (estivi) e viene sempre ottimamente apprezzata al punto che me la richiedono spesso
    anche tra i potluck lavorativi con i colleghi.
    Una semplice insalatona di pasta (a volte penne,o turaccioli ma anche con i tortellini ai tre colori va’ benissimo,anzi!)
    Qui puoi anche scatenare la fantasia e condirla con le cose che preferisci.
    Solitamente,alla pasta scolata,condita con un filo d’olio evo e fatta raffreddare ci aggiungo: olive verdi e nere,pesto,pomodori essicati e sott’olio (tritati un po’)carciofini,pickled cucumbers a dadetti,formaggio/i a piacere ma sempre tagliato a dadini, capperi,peperoni abbrustoliti e poi tagliati a fettine..etc…insomma quello che piu’ ti aggrada. Per finire, condisco con altro olio evo,un cincin di aceto balsamico,sale/pepe e abbellisco con un trito di prezzemolo fresco e pinoli tostati.
    Quanto sopra e’ un approssimativo…tutto dipende da cosa ho in dispensa e in frigorifero:)
    Oppure optare anche x un insalatona di riso.
    Si fa’ prima a farla che a scrivere… 😉

    in risposta a: INVITO IN …PIAZZA!!!! #180605

    Paol@
    Membro

    prendo la corriera e….arrivo! 😀 😀 😀

    in risposta a: Carissimi amici #180617

    Paol@
    Membro

    son contenta di rileggerti…benritrovata Chiara!!:)

    in risposta a: edizione straordinaria!!!!!!!! #180222

    Paol@
    Membro

    wow! ultimamente tra le mie pause ‘”toccata e fuga”
    mi ero (quasi!) persa questo 3d!! 😳 😳
    complimentissimissimiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii Cucchiare’!!!!
    tifero’ x te anche da qua:))
    break- a – leg!! 😉

    @cucchiarella68 wrote:

    aggiornamento

    sono arrivati i biglietti del treno

    partenza da spezia ore 7,49

    taxi fuori la stazione pronto all’arrivo,e via a città del gusto

    ora è tutto pronto

    ricetta,grinta,allegria,mi divertirò ne sono sicura,e questo sarà uno dei primi desideri realizzati,grazie a voi tutti che mi state insegnando tanto,voi di QUESTO FORUM MERAVIGLIOSO!!!

    Baci cucchiarella68

    in risposta a: Già VENERDI’!!!!!!! #180440

    Paol@
    Membro

    Buondi’ e buon Venerdi’….

    in risposta a: Vacanze! #180329

    Paol@
    Membro

    @lella wrote:

    Grazie per la solidarietà!La Venere che ho nominato è una statua in bronzo che è in piazza Colon a Madrid.,ma la cosa che mi è dispiaciuta di più in assoluto è stata la perdita delle foto fatte in montagna ai miei nipoti che ancora non avevo scaricate .

    carissima,..guarda qui:
    http://fotoalbum.universocucina.com/
    clicca sul mio nome (Paol@) e guarda la foto n. 58…
    poi dimmi se e’ quella per favore… 😉
    A me e’ piaciuta da matti:)

    in risposta a: BUON GIOVEDI’!!!!! #180356

    Paol@
    Membro

    @dida wrote:

    Buongiorno, finalmente piove! Fa un bel freschino che invita a trafficare in casa 😆

    Carissima…qui da noi invece oggi si crepava dal caldo! 33 gradiiiiiiiiii!!
    roba da matt 😯 …e poi al w/end magari si rimette a piovere!!!!! 👿

    in risposta a: ~~* GRANI & CEREALI *~~ #180342

    Paol@
    Membro

    @gaviota argentea wrote:

    Paola, grazie ancora.

    non c’e’ di che…mi fa’ piacere ,anzi,sapere che queste ricette possano essere usate e apprezzate dal ns. Universo:)

    in risposta a: BUON GIOVEDI’!!!!! #180345

    Paol@
    Membro

    Buongiorno a voi……….
    vado a perusare sul mio sito dei cartoncini augurali:)

    in risposta a: Vacanze! #180324

    Paol@
    Membro

    Mi spiace terribilmente Gisella!!! 😥
    Una situazione analoga mi e’ capitata a Londra
    quindi ti capisco molto bene!!E’ un ‘invasione’ orrenda!
    (….e,tuttoggi non riesco ancora concepire come hanno fatto!)

    Un abbraccione a te
    Paola


    Paol@
    Membro

    @cucchiarella68 wrote:

    @dida wrote:

    Il procedimento per melanzane e zucchine è simile al tuo, quando sono belle asciutte e fredde dopo la grigliatura le metto a strati in un vasetto di vetro piccolo alternando le fette con pezzetti di aglio, origano o maggiorana, a volte filetti di acciughe. Copro di ottimo olio, lascio che scenda ed eventualmente rabbocco, poi metto sopra un peso (una volta usavo dei sassi ben lavati e sterilizzati, ora le grigliette apposite) e chiudo.
    Ho provato a fare così anche le carote ma non sono un gran che.

    dida grazie per avermi risposto ,credimi in questo momento presa dalle verdure cerco tante cose nuove.

    paol@,grazie per la stima,sei molto carina,un bacio,a dopo con le foto

    Bellissime le foto Cucchiare’!….pero’…se devo mettere via sottolii perl’inverno…deve durare di + di un mese e mezzo altrimenti io non mi ci butto con tutto l’impegno che fai tu:)))

    So’ svogliata sso’! 😳 😉

    in risposta a: La cena di ieri sera…. #180310

    Paol@
    Membro

    @susanna wrote:

    Partendo dal fatto che la pasta è tutta buona…. non nascondo di avere un debole per le orecchiette… prima dicevo appunto di quanto sono buone nella pasta e fagioli…. il perchè è semplice…. dentro ad ogni naturale incavo di questa magnifica pasta si nasconde sempre un un succulento borlotto… ma dico… una come me ha qualche speranza di dimagrire??? Naaaaaa….. 👿 👿 👿

    Ohhh!!! questa e’ davvero una novita’ x me!!!…
    orecchiette pasta e fagioli!!…mai sentito dire….pero’…pero’
    e’ davvero un ottima idea x le giornate invernali e non:))
    Grazie Sue!

    in risposta a: Quinoa con verdure #180256

    Paol@
    Membro

    @susanna wrote:

    @paol@ wrote:

    Ofelia, stamane sono super-impegnatissima…ma appena ho un minuto libero, se vuoi, apro un 3d sull’amaranto…con le tue ricette…
    penso di aver salvato (quasi) tutto.Cmq controllero’ il tutto
    appena posso
    .

    Questa si che è una cosa magnifica!!! E allora grazie ad entrambe!!! 😀 😀 😀

    Non mi sono limitata solo all’amaranto…ma va bene lo stesso vero??:)) 😉 😆

    in risposta a: Quinoa con verdure #180253

    Paol@
    Membro

    @gaviota argentea wrote:

    Grazie Paola.
    Io purtroppo non avevo salvato questi interventi ed ora scopro che ho perso anche il libretto sui cereali ed affini, quali la quinoa e l’amaranto 😥 😥

    Per caso hai salvato anche le ricette sull’amaranto?

    Ofelia, stamane sono super-impegnatissima…ma appena ho un minuto libero, se vuoi, apro un 3d sull’amaranto…con le tue ricette…
    penso di aver salvato (quasi) tutto.Cmq controllero’ il tutto
    appena posso
    .

    in risposta a: Quinoa con verdure #180243

    Paol@
    Membro

    Altre ricette con la QUINOA….
    pero’,purtroppo, non ne ho salvato l’autrice/autrici…

    EMPANADAS DI POLLO
    Per la farcia:
    ½ pollo
    1 dado vegetale
    1 cipolla puntata di chiodi di garofano
    1 costola di sedano con le foglie
    1 foglia di alloro
    2 rametti di timo
    1 spicchio di aglio
    5 cipolle affettate
    1 cucchiaio di erba cipollina
    1 cucchiaino di cumino
    1 cucchiaino di curcuma
    1 cucchiao di origano
    1 cucchiaino di peperoncino in polvere
    1 grossa noce di burro
    Per la pasta
    200 gr di farina di frumento
    200 g di farina di quinoa
    250 gr di burro
    200 g di zucchero di canna Dulcita
    1 cucchiaino di sale
    1 uovo
    un po’ di latte
    1 ciucchiaino di paprica dolce

    Disponete il pollo in una casseruola capiente. Ricopritelo di acqua. Aggiungete la cipolla con i chiodi di garofano, il dado, l’aglio, il sedano, il timo e l’alloro.Salate e pepate.
    Portate ad ebollizione. Coprite e lasciate cuocere a fuoco dolce. Quando il pollo e’ cotto, disossatelo e tagliatelo a piccoli pezzi. In una casseruola, fate fondere il burro e dorate le cipolle. Verstate 2 mestoli di brodo di cottura. Aggiungete l’erba cipollina, il cumino, peperoncino, la curcuma e l’origano. Salate e pepate. Aggiungete i pezzi di pollo e lasciate bollire adagio qualche minuto. Se necessario, versate ancora del brodo. Lasciate raffreddare in frigo.
    Setacciate le due farine in un recipiente. Versate lo zucchero, il sale, il burro in piccoli pezzi e 1 bicchiere di acqua tiepida. Impastate bene, con le mani. Lavorate delle palle grosse come un pugno e lasciate riposare 15 minuti a temperatura ambiente. Stendete le palle di pasta fino a diametro di 15 cm. Mettete un cucchiaio di farcia al centro di ciascuna e piegate a portafoglio.Unite bene i bordi pigiando con le dita. Sbattete un tuorlo d’uovo con un po’ di latte e la paprica e impanate i calzoni.Infornateli a una temperatura di 200 gradi. Devono cuocere 10-15 minuti.

    Hamburger boliviano
    Per l’hamburger
    400 g di quinoa ben lavata
    50 g di cagliata
    3 cipolle gialle taglaite finemente
    1 cucchiao di erba cipollina triatata
    1 cucchiao di prezzemolo od i coriandolo tritato
    2 spicchi di aglio schiacciati
    1 carota tagliata a dadini
    1 cucchiaino di cumino
    1 cucchiaino di curcuma
    un po’ di farina
    pangrattato
    olio per friggere

    Per la salsa
    4 cucchiao di olio di oliva
    5 scalogni finemente tritati1 spicchio di aglio schiacciato
    4 pomodori pelati e tagliati
    2 cucchiai di concentarto di pomodoro
    1 bottiglia di vino bianco secco
    1 cucchiaio di basilico sapezzetatto
    1 cucchiaio di origano
    1 cucchiaino di cumino
    1 piccolo pezzo di cioccolato fondente

    Preparate gli hamburger: fate cuocere la quinoa 20 min secondo la preparazione base da ricettario. Scolate bene e lasciate raffreddare. In un recipiente mescolate la quinoa con le verdure, le spezie e la cagliata. Fate attenzione che il composto sia sufficientemente omogeneo e compatto. In caso contrario, aggiungete un po’ di farina. Fate delle polpette, schiacciatele leggermente e passatele nel pangrattato. Fate scaldare l’olio in una padella capiente e immergete le polpette quando l’olio sara’ molto caldo. Lasciate dorare qualche minuto, giratele con una spatola e lasciate dorare l’altro lato.
    Preparate la salsa: in una grande padella, fate dorare 3 minuti gli scalogni nell’olio di oliva. Aggiungete i pomodori, il concentarto, il vino bianco, le spezie e il pezzo di cioccolato fondente. Coprite. Lasciate cuocere 15 minuti a fuoco dolce.

    Queste polpette boliviane si accompagnano tradizionalmente con la salsa di pomodoro. Se volete, a piacere, servitele con la salsa aioli o una bernese, con il contorno di un’abbondante insalata mista.

    INSALATA di QINOA E FAVE

    200g di fave sgusciate
    100 gr di quinoa
    olio di oliva
    sale alle erbe
    Cuocere le fave con la buccia in acqua leggeremente salata, circa 10 min finche’ non diventeranno morbide ma non troppo (uan vota sbucciate non devono disfarsi). Scolate tenendo l’acqua di cottura, che userete per cuocere la quinoa secondo ricetta. Versate in una padella capiente 2-3 cucchiai di olio, aggiungete la quinoa cotta e le fave, possibilmente private della buccia esterna amarognola. Aggiunegte alle erbe il sale apiacere. Afte saltare in padella per qualche minuto, mescolando delicatamente per non disfare le fave. Servite caldo o freddo, a seconda della stagione.

    INSALATA di QUINOA E PEPERONI

    1 tazza di quinoa
    1/2 tazza di peperoncini dolci tagliati
    2 cucchiai di prezzemolo tritato o coriandolo 2 cipollini verdi
    1 limone e 1 lime
    2 cucchiai di salsa di soia
    2 spicchi d’aglio
    2 cucchiai di olio di oliv
    1 cucchiaino di chile

    Preparate la quinoa come da ricetta base. Preparate un emulsione con la salsa di soia, il succo del limone e del lime, il chile e l’aglio tagliato in quarti. Mentre la quinoa cuoce, griglaite i peperoni per circa 5 min su una griglia leggermente unta, finche’ non iniziano ad ammorbidirsi, quindi tagliateli a striscioline.Affettate i cipollini e mescolateli in una ciotola con i peperoni, la quinoa ben raffreddata e il prezzemolo. Togliete l’aglio dal condimento e versatelo sulla quinoa, mescolate bene prima di servire.

Stai vedendo 15 articoli - dal 526 a 540 (di 945 totali)